Rassegna storica del Risorgimento

CASATI GABRIO
anno <1924>   pagina <131>
immagine non disponibile

Mate docuitmÉì rigiudmii il mmfsi '-Ciuffi
131
di GugBfc che esso.; nyep pfoposip-a. guardasigilli, dopi3 8Ìirò ciicliia rando che tra l'altre mm;à w<mm in mmsusm per la gestione della gitale, questione che non si deve trattare talmente. evet la; se * fe arerebbe nel mistero quando, : èsterifossero nelle mani di un piemontese, QkestOVilude Pareto da -quel pmgJió; Collega,Ae fece parola :a Pareto ed! -oraSte ,j .fee che l'ha .sentila i ; afta; presenza ail minteteli;! necessaria- pg nome, e -saisbbe g-rasade ili popaMtà] che- ne, fepi pg che seco, teisortirebbe Rìcci, e alloia il ministero è fe.ossSjglte -- É fèiSSfcesso;3pS tfeoin'ea1 furale, non riusQJnpf; .e d'altra p-airte ebbero il msfasum: -ri.- sùMm le wissiaMe sollecitatili fatte- :al R-evel' da Vfee! .Sica, tirile-gli professava gsande 'stòma- e, sikppt: :éStÉnazione>- Me è prova M note­volissima lettè Seguente, {jfe
Torino, 25 luglio 1848 1. fccciiess Le Collega Carissimo,
Dopo le dichiarazioniiptcie-cosciteUitìose èie ho avuto l'onore di fare a più riprese SÌ in :ÉÉ; efe: SHà 3fòJHi tutti coloro che mi tennero msSSSi -.< al- tiÉ Snfìp r-jpSI mStero clip debbe sucGgiere an'aLDuaki ! nn réM Itisingaio Cbé iapp/rezzahdo.si: la giustezap fe-:>so1iiMt:,dejle- raia! tìnte mi sconsigliano dall'entrare nella IIUQM ìeonibuiBSdoiafj SÌ! Sarebbe deposto -È pensiero dì imnsiaoMerciinìii d'afe npj'esa detiècnìinàKiòné
Il dìfecQrsCMàìÉ ÌÌM* signor Marchese 4tee-, tenutomi questò. tÉKfiste prova eitei ;i.ò mi sono, ongamiato,: 4JUSndi àm opportuno' di consegnare- tpu": !' 1 pi" isemdaf fra Je copsideaztonl] M mié?M'-m la nfe condotta.
1 Jamie ormai il .quarto an-nO: dae'eb: >itì. inulto e :rirùittanili'e ho assùnto ti portafoglio delie Finanzi ìttiido. per indole, alieno dalle cabale e dagli m-trighi, -senza péfscjnalé ambizione o 'ho. tiniuviu sostenuto con fermezza, .spero* quella carica UT ivmm ;.--g.ul vipi; ieslrev.a un gabaifito' irfep.onsabilfe '--ws.o sagSr siino/,: ijagni Mulstrot, essendo leggente mpontb dàMés "vM-outà del smm naa moralmente e eataéJtì; ilFal aoio sentimento della popria oseiens-a. Tre anni Scorsero': in questacondizione >Sl cose ed al fora -ètra al certo tutto róse pier un amnihusfeatore- e per ijfi- ih particolaà- poiclifc. Io did.o -sema esitazione, non subj mai m'intìnenza-. qualunque, e e- Iialofeaon:pQtì-flu3-a'.che avrd vanito,, won fui però ;mai costretto! a fe cosa 'kit sue non goBseaMS' pienamente, ste-eÌT.è" se ba*vH dà indire te solo: debboi Rispondere. Inaffto perà, quantunque non vi fosse eorrigponsabHtttt nel Sabititìitó, lio'ii polendo; :CoJrnpen;clfii'e ;-tìliiì: il: buon servizio del 1 jà del pags slasse 'neH'aionc itìolàta. stf moia: cohstìtzi.èhè'
;(4J M, PP **d gg.
t) Museo Civico del Risorgimento di Genova, il. 3338.