Rassegna storica del Risorgimento

CASATI GABRIO
anno <1924>   pagina <135>
immagine non disponibile

i Alcuni écummm rìmhnl;} il mmiìstlro Casofi i<j'
del Pìnelli intraprese égk per peggi, ]JM te Wmwm del ministero Casati fu richiesto: ! farne paste Aneoig asafejfgfeièd accette per lettera, ma tosto- gta'M M Torino ne fe dissuaso; <à Pìnelli, cre­dendo, che f m rilifte instasse a- sconcertare quella combinazione mi­nisteriale. Costituitosi per ateo.' te: di -hai, il giorno dopo; vennero Ida I jp Piill. 'Conte Camillo Cavour allegando cine male si era intesa la sua risposta per un éÈfàm fc. facendo istanze perchè- vi; fosse com­preso e di ittt- veMè aioMalò nriistc s'eitéa. fiflifoglio come Dn.~ rMw 'Il riferirle consè tfgirarifijp [(fuef mlÌ -giorni' fosse non-saio àggaro,, ma . fatto zipfbelllaj 4à- Plnelli, esigerebbe lungo discorso ed una minuta serie eli piccoli Ì< Cior osso: assièiifiiaifle si è e se Mobeii;<s:i ' mostrai :aeeBp contri Pirelli, non fu che -.dopo aiver conosciuto quanto avesse ;aì>usato della sua; inibii fruontf,! infondente e facile ad essere MTÌ-prèsknuUa. Al mio feoalb ;giMdi'bp -'fèioiber ti ùónJsSf era <luel sommo genio che palesano M ra-e -operi' 'dottrimali, ma la sua stessa umiliare eooyersazioise; WBB-. Mtìmlèra inesauribile d'ogni erudMonè,. m Wiàe Biuove è splenite in ógni malteria. Candido per il suo èar-atteife ; senza fiele, come appunto in qgei giorni ne diede prova verso RosmiaL Ma imi tutte le cose pratiche facile; ad essere ingannato : ifj li opposi­tori del ffinìstero: riteneva;!?! ,a*taqiie che il rifiuto di Gioberti avrebbe fatto interamente; Mìlite l'opera di 2òtìegno{ma quando videro inverei cifre sj-'.eras .costituà-to:. -lioaja si- :adoperaron:< ;):fencfo;K egfi purghe facesse parte. La; rgoi;e' . giusta manovra nòp sfuggi- ;alik penetrazione di Casati, il quale ;dlcèvà pia tardi al Qtàgnetto: Quando Ofr/éJ :po:t.è
esso stesso un ministero' >> a)v.
. JUla Gnera M nuova gabinetto; iftrpm lun'opposMowe! :iseìsaj fenter hneéXa propósta dì lègge per 1 fjfe;wsjìfe.app'Eo'vatia ili sfe-fgr minis-irativa, escludendo in ntoib: assolta?) ffl learattete poffeo: fteBem richiesto; in un fempO; dal mfefièro:; -suibil'0 dopo ftl pvwsjiM dalja destra la proposta .di Jmeedère ail ;fOeinw 'del Me-, n jpient (poteri coÉ l'evidente Mfendiniento:'. rSserbare <ii<Éè mani' del 'gfcsfàma. Higo II; questo mandato ecótìIe ppremo}, incetto: egh'o-è pM aperta.
r{. Ùfidtoge del Museo' <té. Mwvgipwfa 0. ttenpM*. te: jm'* Lacnfe rph f * * k wttest àk :<?lìk scrivem ialepcspa al SastgJM a f fagliò ié fa 3J, <> AJBéflo a ìit<Èej>pit MììàM. 'Torfatì.: "Bqeea,. i'923, pp, 33P sgg.
'(a) Carteggiò } -p. 'affili