Rassegna storica del Risorgimento
CASATI GABRIO
anno
<
1924
>
pagina
<
139
>
Àìcrmi àommèHtì riguwàmM ministero sufà " 23
Il Consìglio dei Miniai esporis 4 sSt M, il parere delimitato di Guerra, cioè eh convenga ritirare l'eaereliQ Omo il frfcfc, il Ticino, prima che abbia sxMioi una nuova disfatta*, aggiunge *jhe là salute della patria italiana sta. oramai nel congiungimento dell'Armata di Soccorso Francese dolPEsertìto Piemontese quando, m eif ordinato.. Mentre se. ti fce guopre Milano egli deve = ersi; -CSMO dì essere attaccato da tutte le forae di Radetzky come ,kM UÌ
Se T'Eserciio Piemontése noti j' resistere quando era m tutta Ja sua fòrzapn: può 'supporre :mgiojiev.olm'eMiÈe;:cne lo potrà Oggi dopo : una-ridica-, la quale SS non lo ha minato materitòtertté m ha certo djsfrutto per un: tempo la iisd.plina e la forza totale !
Per questi WMfìiÀ U iòtisiglro dei MinisM prega S. M. di: fèndersi al Consiglio della Commissione, di porreeioè iii Ticitìd. e il Po fra ilsuoveserriiio e quello dei nemici. i questa-JSO'sfóione pochi giorni 'basteranno" a riposare .e ri<ntdihar Interamente li'!Eséiréi;ttì'.ché per quattro mesi a> laaiiiÉnta gli Austriaci.
Questi Staff' oseranno progredir* certo, per- iolte9tiel Piemonte; e quando sfa fatta la congiunzione .clelT'Afimaita; poC'cofgffi Francese*,, sarà tempo di *j- rpSgi il Po; ;e 11 lSffflfeemfe un'altra volte. l'Alta Italia.
s>rgere guestò Consiglio a S. M. i suoi Ministri Le raumwnMaWtèiè l-Ste di essìiSòtìo Milanesi,, che it.tn.tfti' piange ff .cu,dr m Mjedère abbandonata l'Effigi Città che prima osto qefgijg !' -gl'ogò'- Austriaco.
Jìssi scongiurano' : ì- di ottenere- per Milano condizioni tali da metterla a riparo della ferocia.- brùtàie delle Truppe Austiàaehey
In ogni modo il Miniateti nel. consigliare JlWajcii'azforte della Lombardia dichiara formalmente che questa eyagtiiazi'one non e- ghie? af operazione' militaci momentanea* ;e non" Mende- rinunciate et 'ila al diritto e al doeJ' liberare- dal nemico il territorio? JélPiAìta Jitjàiìs
Nello stesso tempo però il Coniglio dei- Ministri! '.a deliberato ie; -riiMestcì. immediatamente 11 --gpccqtfgoi dMfe pMnetai. :con taPteauzfoni ibénst dà guarentire In: ogni;1 .caso. qheì questo: soft;orc5 a . comperatoi còlla cessione di n solo palmo del territorio delia Moriaròhfe, e che l'Armata Francese non eserdtì pòi mai influenza politica sulle forze interne degli StàdJ d'Italia.
M Consiglio dei Ministri prevalendosi della, facoltà accordata da 3. M. ed accennata dalla lettera'. ;ai :'C;.qrite Mm a; raosto! spedisce: Bn'feem;p.o.tneaH mente a tytMSKO; àfepMéUffliffiae !!l*éttìbaseiàtd*e SktÉEt- li' Sarifjf.dì conehiu-dere immediatamente tè:>ìfat!oìie ne'èessfitìÈMpe.r 'fe. vÉQiréift del Soccorso Francese.
Torino àcida di' agosto IJ..
Ma ormatili Re aveva felinamente; itfeeiso dìi coxtkc Milàtìoser condò le ÉtfMlfeM fatte' ad ienale Bava quando gjf èòttevà. laj coavrentenaa f iiiigffigare oltre Po. Questo gèsto caivaneireseifl dàeeffee: consLdeiaftìn;sì tSSfi ttà ajroi strategico, fegls gsilp Alberto-tyolle difendete' con argomenti stet-ntuti e patriottici gioendosi della penna