Rassegna storica del Risorgimento
CASATI GABRIO
anno
<
1924
>
pagina
<
142
>
*4a Achilia Mari
r1 mastìJl credo sarà feto nella storte eofùs mmicanza di xioraggip come egoisnro personale, ed anehe meno rispettosoa :S.. .M. che ha fatto IMEi sa qrtlìci aftcausa Italiana ed al vantaggerei suoi pop,
Alla delibazione par lettisioni, vintai una esigua ìfaggio> ranzay ebbe prte pSiiiìdpàle SfeberiL élorquando, dopo il disteso da questi pwméÈam al Qpeok ipalìtico Torino, il Castagneto kfe plorava llwl quelle dkiiisstatv cesi"' ,-gtó- r)òiMcva fl' Casati: WS" MtQ bene che il mmjsSii da nie presièduto noi doveva dimetterai tì ìhU io ho prtestMo féhe non era il .Gaso, ma; dovetti eedere >alla maggioranza., Wm Gi'o berteli téhe fece questo bel colpló; stromento cleeo del pattitj ;che lo aveva imposto; .-af. 5amsfeerfj appunto, per farlo saltare, ritenendo il buon uam È3Spi poi arbitro di comporlo a s.ua 50gla. Esso bramava lt jparesiàjsnasi eoi partafóglio degl'i estera., 31 suo amor proprio fu lusingata Fatto il colpo il filosofo sii WtfòwMì messo da parte,. .eupansli mentre iti principio gli atti ;det nostri ministero erano da lui. collega, sindacata ' nè il propugnatore'eecssSj'fifféÉi; àéì suo ampf pròprio schernito p 1 La wtèdM 'i do che anman il Gasaci5 non h. vpl nulla contraddenti fdal (i)berti stesso È quale in queiéiiè ne fe. poi! -sMilo si" .confóìpma: so;a(ianialinMf la uanlbi javvenne Jatcoj 'Ii si fece; 5n.sleMe à -Gasati dal* Re a' evano per consegnargli le drna siono con k speranza che a lui fàsseTfeonferll/1-1 incaricai di eomporre B nnovo ininfeteaio.;: Ma il Re in vece si riservò, di 'deliberare. Frattanto il Ricci. .scrSveva al fratello a Parigi ([s)l
9 [GeorissÉtno MmsMsfc
La generosità eòa cui D Ré ha voluto - ' ten!ttóVttOT;pesa joeiwis.wwn wtì-possitoile, cioè; di difendere Milano, mentre qui il GonSigltQ dì" difesa mVBL scrìtta: di ripiegare aìj." Oficraa, e jGQuservaw? Fan-naia mtJMj ha prodotto la jtffe*. vÌst*Jiktìiitó. ella:poolaOÌte*a, vaset):/dijnbbicani* austriaci, ed anarchisti non era in grado UÈ fare alcuna resistenza., 'ju 5B1.! oapreatas che: resectìlfi? :st ripiegasse et ofcro Stato, m pis Milsno: mfmim' niA: ve jilfe fgoe?. Malgrado Chflto siasi saeniÉciD Mànfesj sgotto per parte *kmljtommm <M 'essere ;fltÉftfcpd?fe
!m"esercito Ubtìta' è i:teMi;? tfÉKtuto1 e nel ninnwaunònsjfobè-in grado"ili opporre tìna À ifàn fslMOisnpifep.' sarefoe-j?r*>cu-rsre un armMk mene-denò Feschieràj Étonejle Iopm:àfe non per altero")tyenfctfà Mrt< àkcati'ikW:ancooóupati Agaest'ocaoianial'intera
( Carteggio dtvt . 5' (à) Huséo. effej ai. JTV