Rassegna storica del Risorgimento

CASATI GABRIO
anno <1924>   pagina <149>
immagine non disponibile

4<fctt* documfà kiguwdwti fi màidéàm 'wèU' 14
Torino, 15 agosto 848. Ornatissimo Sig. Marchese,
Non dubito enfila conosca le;spnCÌ; Recise del fetale armistìzip 'mzi quasi preliminare di pace, segnatoi il! mtr. a Milano dai Generale éalaSeó; COsljjer timore >cf y;edere iuvastìÉ Piemonte, il quale eia di Lei piti stènti dispacci si. ,o;B.psqe telìé fflm >rài punto in pericolo, si èi(weeij>ii;ata verso la sua maggior .roviiM la causa delfiiiirfipend.ejfòa- italiana. Siipulandò spontaneamente [col 'ri'èriiièD.- una convenzione i cut gì riconoscono gli antichi cozifmi nei rtifié/- Myigti: cedendo IMO -il tentone Lombardo;:.. .,b.aiid:onandoM5.resé-ia òhe; JgnJ b difendergli ' i brawyjhe sqsténevM5ji al TW08. evacuando Peschièra-re .pi ;tìliiS: tòjÉ lasciando Venezia hi baliàjdi Se Stessa, e quindi inevitabilmente h 'freai al nemico coi'. togliierte ie.forze piemontesi dì temi,-e. di mm facendo dicoie: qiVieste:coneession;i;:.si èrprocui'ato all'Austria una Briose, nella quale può mettere 'innaniit è .muterà certamente, e dicasi ptìre a. buon tìtolo, beri più alte pretese che per le assalto:.
Il modo con cui fu Mattata. Venezia senza riguardo alcuno ftpa) Spio alla sua .esistenzaTpoìMfià, ma nemmeno alla sua importanza, mihare,, na, -0om ifini So ìti eli maggiore IgnPransgi :o perlìdiiia, II ;df i . si',pubblicava à fé nezi la; legge della fusione.;'. H r I immissari del' Re assumevano solenne mente -ti potere in nontfec'sa.e il ci jg- 41 Generale Salasco trattava di Venezia. come sì ?teatlèrfibie di lina fGiitfcàv. che per gli evènti di ggerira fosse-,stata solo. momentaneamente .oecuipaia dalle forze pienionitesi,. ma. che .ayesse 'Sempre ed esclusivamente appartenuto alli* Austria, alla qwafe si dfcé Sostanza -=* il Re ritira le sue fprzer voi pteie jripxendjej'vi Wne'zlà E sfc tace; e si métte in non caie ghe a enezis vi; sojio 17 mila uomini, gl Napoletani, gfM Lombardi e etfé'. :sèi. ìtò >.cU quanti paesi e speeie diverse,, guajte mobilizzate, corpi franchi, crocia jg.: tutte, quasi ikei :iè3Jpi nMsc-Ìp:lma;iie: ebe .'restanò senza; férmo comando.;, non slsa pai sotto'...quali! mtixote,che 'disperate dal non saper troyar rifùgio e- d'ai mancare-. Mi pghié: 1.ì'ri:iii:iérgèra.uno Venezia nel­l'anarchia* nei sacchéggi, forse ne'tifàssaétì, legandosi alla Feccia del popolo, lo sono convulso attendendo l'effètto che prodpm 1' auimncu >;uelie non puèi aptoastianzst vnRerrsiu jg. malgrado wb mÉìmmMM.- tetefó senza accorsi ve' ridotta alla ìpìft Kfompassiontale i-nisei?i sena'alcrcfcé M* dono, òlle aiitoiièi.tè Si L ritiri1 le; sue fòrze Venezia potrà difèndersi ! 15 uàjiià purè si difendesse iptìtM.cJii 10 àrébfii? forse- per quei Go<*ggj.;fche la 'aj ;cpsi: vilmente abbandonata due ;g*Qnii sdjpppjaye-re accettata .la sua dedizi'one;? 'fé;peEÉI si rivenderebbe? pra che 'à decisovÀfòìiP '"'sarà fatel33K) armato, .e dke? i dispacci ultìmi .dl Léftstìosiemp icbe' i'a;cÌPMai:tì.aita"s;pétó(ii.iite imarittima notf-'sav rebbè ift fnessnii easo; seuavcons6rìtfàl SI difenderebbe} ;fòrsè' pr; esseee jpot naovamente iseduffii M'lìsdesch a .cointp e per Wàitiaggio d'altri? AffinchJ. p iSfei Marcbee,; Mh VÒS sinwjjaqual pantv s'agg-i' t'Inlamia del nìoelp. SPni mi fu ttatmt*! WimM ila '.eego. di leggere: nella Gpnpudfe del d,) iy* correnitie