Rassegna storica del Risorgimento
CASATI GABRIO
anno
<
1924
>
pagina
<
151
>
Àtìid docmmiM tàgttardmM W mintcim-o Casali i i
Non eraanche giunta aurigi la notila della costituzione del mmw Ministero, plj il lèòl, non sapendosi .dar ragione di tanto ritardo scriveva ìitiavaMiteia.tó- .cèsi (t)i:
aitigli, agosto i;Sij:S Carissimo fratello,
gioì?? -JKftgfttftÉ iptu nulla .alla ipOsfeJone del Ministero. È dimissionario dal 7 .eor-neìite e riinane tuttavia al potere eiizai esìgere almeno.:!' inimediato. àilontanameuitoi ,'éii 'Generali' iCtte hanno lutto rpvlnato.i. Mr smW :.cbe ;piò si chiami volersi far zimbello 1 nemici ailtreirl// iperfid? .quanto villi; Dopo aver; tutto ovinató no:: sano presentarsi - ;gm rjrewdere< È pffezfzo del tradiment'è; . lasciano ad altri la responsabilità delle conseguenze della loro mala fede. Per quanto ti riguarda vedi di provvedere alla, tua rip.u tezione dieuoi'. Morrei compromessa a nessuM fatto* Al tempo; .,SfeOlserviig i.quella, poca influenza che può rimanerli" Ite- iGeiiova ónde consigliare la moderazione e la tranquillità. In questi momenti l'unione è più che mai indispensabile per non compromettere il .sn.eGesso; ctéftg nieiao.ne,, quale., appoggiata d/atìa OTiinaGciat- -nir, faégg* vento, può .se non fosse aitKOvassfGmtaiSfi1 Italia usa :co.r*dMone mm> Mfi. L'unione della Lombardia è attcóMossibile ove: ci mostriamo Uniti e concordi,, ed' è tuttavia la base della mediazioni ciò che deve convincere anche i più ineneéujlìs; iqnanto ,tale risultato' fesse i'inimancabib,, ove' ;sic ifws.se mostrata, ptj costanza e pil dignità nella disgrada Mm puoi iinaanaginartflinpressJSiLdìs---gustosa clini ha prodotto qui in tutW. te glassi ed tu tmé partiti l'artlìunziò deU'arm.iStìalò tanto vilmente conchjuso. Sarà una pagina indelebile ,d:' infamia. nella nostTna. storia e ci- 'ha fatto pift danno di qualunque sconiittaV Da tutti si (paragona: l'entrata stìlémie del M.se Q: "Si giowijovs 8ez>* J' infame meritò' W> H 'òiruO:f di peli* infelice Jfcegjfiua ;deìMft iareb.be mndi .necessario che il Ministero 'facesse in mòdo cine ila1 fct'a, mm- 'si afonianasse: ès? Ifenezia, .fino a die ia iuedmrane non rgvgoggp rassicurata a Spela Città-: GO'.!T éòià almeno sopportabili- Io. non, o géguncjg di gafe utilità possa sfere la mia presella in Parigi, tttenMOìlnegAwoniM fBM Torino ed a. Piemia-. Con tutto ciò mi impiegherò per quanto òotòfflonflè jllf lualehe bene, ma iut? tavolta due non. -saremo secondati dall'attitudine ; morale e materiale dhe st; prendk- In. mmnife I mostri. s'iM: MNÌ * ?l(,la-
u- a ,i- :TR *- K .-. . > -- *.*: '' .-.' it ? ' r-. f.-i *j 4
Addio. Sta sano
ALBERTO
Intanto Ottavio di iRetfét à-veva eontifMtóe presule laboriose pF metterei insieme I SVJinfeEo, Avrebbe Vtt" entrasse nella Combina
ti) Mr '* *18