Rassegna storica del Risorgimento

CASATI GABRIO
anno <1924>   pagina <152>
immagine non disponibile

M* Addite .AW
zione UÌH rappresentante di Genova e e fece proposta' armale àDonìe* nicp Deferrari Consigliere della Corte- ék Cassazione, la sua lettera* spèeialnien.gei: ,1 giudizi espressi' jp aeeenini programmala: merita
di .essere conósciuta ueìla sua interrita (r);
Alessandria il 14 agosto f lll.mo Sig* Consigliere
V. S. IH.ma è certamente Informata che il Ministero attuale ha dato te sue- dimissioni, fondate, principalmente JBul. suo dissenso neh" accettare condizioni di pace .coil'uBtria; alfe non ablsiano 'per ibase Passelu-to sgombramente del­l' Italia.daH nemicoj e. là pièna-ed intera indipendenza di q.west' tìlifea-'.da- ogni potenza straniera.; 'È" qiùestó un principio da cui quél Ministero- non poterà stm cedere, e quindi ha onoratamente agito ritirandosi piuttosto che infrangerlo.
Incaricato da S. M. di comporre il nuovo ministero, ho dapprima tentato se poteva avere per collega il grande Italiano. Gioberti; reggendo come la sua politica era piuttosto speculativa die pratica, e che tuttavia desso vii si teneva fortemente avvinto.,, ho dovuto deporre tale pensiero non sentendomi di fare e promuovere die queìift isofe ieose; per fe quali ho l'intima convinzione della bontà pratica. In allora mi sono' ri voltolai trom Mil qjuesiia le trattatile sono portate al segno che il Ministero' sarebbe .qiuasi- co'miposto:- ÉOe Sua, 'Sig-./aH= siglièrej. ;si disponesse a far atto di patriottismo accettando il portafoglio della giustizia.
Ma perchè pòssa idec-idèrsi :èbn perfetta cognizione di causa fa d' uopo :cfie io le indichi non solo le persone che comporrebbero, ili .Gabinetto;, ma altresì il SUO programma. Ministro degli Esteri Generale Pèrronè èómprorttesso: ,'dél riJgx. Generale per molti anni al servizio- dì ;Fraueta ed ultimamente generale delle truppe Lombarde. Interni Cav. Pier Dionigi Pinetft; Giierra Franzini; Istruzione: Pubblica Merlo; V* P. della Camera de' Deputata Finanze Revel. Rimangono a darsi li portafogli dei Lavori Pubblici e del Commercio, e di; attesti -si tfjèlJ tempo a-'combinare l'assegnazionèiGOsta di Beauregard -starebbe -.come ministro: presso il Kéj lei OMetéfe moltissimo per tenerci amica- Stretta 'ila iSav'oja,. Il programma -U; tèsèctiOn! 'intesa e Jeate dello stdfifóo ammettendo modin-eazfom in via parlantetìtare specialmente .<uanlo 3 Lenatg;-. pnaoraziòrie della guerra, terminator armistizio, se iapS pi' * me"dÌaoe>3Ì?knaa e dj'lnghìi-terra ottenére condizioni ..onorevoli proficue e durevoli: sf ìpSuoi: che per Jfcslàtì bombardo e Veneti In wod'b. ;cej l'Istria pl non pesi su 'difesi. Jecretoi 4i espulsione dei èsìMr, ioatanamento.- dk 'my-amsW truppe* igonctìtsa: della Francia per Riprendere se; pococre 1.<tiMfc Insomma una tìaaieìa; ìgneamente liberale .giusta e CostitMifemale.
I] Rè adisce tutto e segnalafàcitiitè ette Eia entrlrih mesta combinazione.
(1) Ivìi m ièJi étàtlffgV ICIÌU, iRp. 371 MS*