Rassegna storica del Risorgimento

CASATI GABRIO
anno <1924>   pagina <153>
immagine non disponibile

Alami documenti riguardanti il mìntstfàa Casati 153
Wm le' mà etìt> cl"ale favore la di tei nomina,, accolte sarebbe dot pubblico e dagHì assunti dì l.et colleghi.
xmu. I10 tempo di dilungarraK. Mi mandi qua a corso di posta il: suo ri-scoflf n iie Xp scong,. fcfferrnàtivo, e gradisca intanto le ingenue pro­teste della idistintissìtaia niiià- considerazione
.D'eyvBi'o obb.mo genitore Di REVEL
Il Defernam non alette'fi-), e fi MirJgfcèKq fu annunziato senza titolare 'della ffósteia e culto, U 1 ìntetm- venne assunto dal Merlo ministro deiristrtìzió "abbandonando il governo i ministri dimissio­nari pubbayané Sk rnsomnlo dell'opera l'oro; documento anch'esso do-mt. alla penna di iraee*rzo Ricci, ;(.2)..
ACHILLE NERL
(1) Domenico Defecati nato a Genova il 22 marzo 1804 g morto il 4 marzo 1882, seguì in patria il corso di giurisprudenza ,u laureato' ili':? aprile 827. Venne ascritto fra i dottori di Collegio,, e nel J844 eletto alla cattedra di procedura ci vite ;e criminale,. Entra, quindi nella magistratura e vi raggiunse il su­premi grado Presidente; dei'la esalazione. Deputato nel 1848 ebbe il porta­foglio degli esteri nel ministero Chiodo (8-27 marzo 1849); fu fatto senatore, il­io luglio '49. Tenuto in gran conto ebbe importanti incarichi legislativa é gin? diziarii. Coetaneo di Giuseppe Mazzini fu suo condiscepolo.; egli stesso io *e-gisirA 'in -quella curiosa nota da lui lasciata. Sono tentato, !M :atib.iiiré.' ài De Étitàfc quella'- recensione; dell' lindietMore géfìóvcSe mtoftìQiàl libro del Leoni, professore tirnveraifeinià, pe: Ibge et officiò, segnata in calce * ;,, ÉJonsappiamo 6j consertasse rapporsti col Mazzini, ma è importante il ricordare Che nel 'gen­naio *848- 'm m 'coiloLqfti'Oi -gmi il ministro Iforelfà ;qiirfilìcava Éèsufe uomo: eccellente per ingegtì ei [per luMè : ÙKmìm'i, àtòm e. foàz.-tòbl. XXXV, p. 76 nota). Col Ricci era iti buone relazioni come risulta da a sua lettera assai nptef9lfe (Catalogo cit., p, yo). Documenti che lo riguardano sono nel Museo cit-, n.. 1 iqx (Catalogo eìifc, p, 307)!, 11 Cavoiu; :accennando al de-la. Rue il rifiuto dèi DefeiKStó, ilo .qualifica di gueux *i:
(S) Musèo ciili-, iiSi è aìp6. Cfr. Gazzèlla M Gttova ìèipk iti* *