Rassegna storica del Risorgimento

CAVOUR, CAMILLO BENSO DI ; GUERRAZZI FRANCESCO DOMENICO
anno <1924>   pagina <154>
immagine non disponibile

iMlligXttlllItllllllHIMillllliminiHiidlillll .ii...lllllHlll.lll,V.ÌMl..,..(
Il Guerrazzi e la politica unitaria del Cavour
ÉTS.èÌtO di carcere- al termine del processo di lesa maestà e tocco appena il suolo della Corsie il Guerrazzi, impugnato il vincolo impo­stogli di non prendere stanza in Italia, iniziò le pratiche per recarsi in Piemonte >pl consenso del governo sardo (x): Riuscite vane, perdfoè' Torino non voleva -Mostrarsi", di fronte alla Toscana, connivente con l'epa dittatore, si sentì vivanienìte offeso, persuaso coma' era cn;e, v;k-éiT'a; In patria della viltà dei moderati, la sua innocenza avrebbe dovuto essere palesemente riconosciuta fuori fintanto pifi in un paese che si! esul­tava liberale ed: esaltata con un gesto significativo. Se il governo crede potermi accogliere con onore. aveva- cj-iittò 'ai sollecitatori della sua domanda io verrò spontaneo; ma se mi tollera Kome 0a: pesa per lui e poco dignitosa per mj,, o non verrò 1(2)1 Ù'< yuto il responso, nel render grazie deli' iateressamento agi .ai-n'iii tarava, il primo strale contro il Cavour col mettere a raffronto. lrsua fgndo/tSÈl con quella dei ministri dell' imperatogjKSpcludere elle i francesi si erano mostrati più liberali,) .più-- ;gps,i '.ed. anche di migliorar-
Come il primo, ri-usc-iròno infruttuosi gli -aM tetì'itafe'i: fatti nel '54 e ine'l 5, -e :semjpre rsi: il'agnò: delFesiito sfortunato: quando, sul -finire'del
(i) Si rivolse, àToiinOi alla Maihesa Angelica Palli-Bartolomei, a Massimo Corderò marchese di Montezcmolo, a Ferdinando Rosellim; e a- Genova: a,'Rii-jkele Rubattlno (VM' fi :M pubblicato da;ÌEmiàm '* fc
{2} órteggio ed. cta MARTINI, --mm (3) Id. fà<i -74;