Rassegna storica del Risorgimento
CAVOUR, CAMILLO BENSO DI ; GUERRAZZI FRANCESCO DOMENICO
anno
<
1924
>
pagina
<
158
>
l5 Armando Saporì
dato: il Cavour ai confedgéàlÉ tanto più che nell'eventualità che l'Austria '.fee per far società regg la Francia l'assalivi 1 dubbio atroce die la bandiera austriaca potesse sventolare accanto a quella italiana, die italiani e tedeschi si potessero pestare nello stesso mortaio : (fii -AJb lora, da un lato addio le concepite speranze : (-concepite per vero-' più dagli altri che da lui) .éhe il Piemonte Svanisse il faro dell'indipendenza; e dall'altro tesso asorgere l'idra repubblicana, e tornaWdi conseguenza in onore gli orrori inutili dei complotti.
" 5Sj2 lei fa -paura scriveva al Corsi il 7 gennaio del. *n fe far-ditezza del Piemonféj: a me fa paura per un *. cosa. Già due volte il Corriere italiano bandisce fatta tra Piemonte ed Austria lega tra-syersalej. cioièr .lega del Piemonte con gli alleati dell'Austria. Nei fogli inglesi poi trovo qualche spruzzo precursore della medesima tifósa. Se consultiamo i giornali del Piemonte, ecco la 00M>xèf. che sostiene spiattellatamente questo concetto, e la stampa libertina, ita' ?si sbraccili ad làvversarlo; per ultimo il Pari uraje urto- [S.i trasfdrtìia in Pièntonitìe, ferola- che accenna al m.unicipaifèifi1,'e peggio ancora il Farini-"'diirettoire, uomo -.di fede molteplice, o piuttosto -.1!) fède- jitessùina;. axcogi il Da Bor-mida agli esteri, cui il Gioberti rnfaeéé- inaia fola fiotéSto skistaro disegno* S;:t60 voce sussumano, sarebbe assicurata al Piemont'in premio delle sue sorti tradita o tutta, ò parte la Lombardia'. Tu non1 jpnol concepire quanto arrééiyHnestimabile molestia all'anima mio dubbio siffatto; i. guai che vm deverebbero appariscoAg evidenti; Éfe 6B-intp.o.rta. discorrerli iéjjffiSÈijugt fssMi; :Map/en!aisi !m.m D: fife' mente' di punto.' la m un ione dltfentgitèMe oM- fi concetto iialiantìj cresciute le difficoltà* il nenMeo'tcì- aumentatali] iCSB'llm spem ogni fiducia; confèipata ì.'udelie iuferMIà l!Patèn;eì:eiJ ì proprio VàaÉaggio;; unicamente;' la; M- strema ravvivata, e superba come quella che potrebbe vnMfè' kyere avutoflsola ragion ritaffata nel caos, 'ógni cosa, perpetuata la iaeeessM dell'odio, jàperfant omeii.-..- .
Avvenuta la lega del geimaio' , M 'flpJSfiBIÉs'él'J- af-voon parole anche p5- aspirti*
funesta a sèi e alla itàlici 3 lega Mék? del Pieutiii -Per essa 'Il chiara, che nei' suo; >mwMpàùm- ià affe * <fenk ondipendensa
;j >)*: ìjiRAa8fcEimsi, qg Jetìbtaìoj 01850.