Rassegna storica del Risorgimento
1850-1851 ; TOSCANA ;"STATUTO (LO)"; GIORNALISMO
anno
<
1914
>
pagina
<
908
>
tto*
0, fÌ0Hithlfi
t'ift, ftlPoneatft del attillili al Wttf di pomk>, 4 aogvmao ?*[ Utimn Profeti bugiardi! l'ariano empie dogli BljpelJt X <È Attuo alt Siete certo p gli emigrati uoo aitatene 4Ue ipf e ialite. 11 governo lavigli I paoli! he lulU esperte*** timi MÌE
* corretti, sui pnò !urr a rbtunxB col senno dei plfc> R d*altronle knou erodiate oh il Piemonte jweaa ensere uè or ,o* mei tanti .-
* alate e sovvertito da quelle compagnie i* Istrioni eh lecerefc
* colpi di scena- a Firenze e a Roma... {/episcopato Mudo oti aiegne i consigli e gli esempi dell'arcivescovo: 11 clero In gnu maggioranza h buono e tranquillo... Credo ben fittale di farvi conoscere qnello ohe so di bnooa fonte aver detto il nostre ue>j buissimo re alla notizia dell'arresto dell'arcivescovo (Mone. Fata-soni a proposito dei conflitti per la legge Riccardi): È doloro**] j:2fa che cosa farei f La ffiuxtìsia prima di tutto, A cicmkediHuA guelfo ohe m merita. La lealtà, la fortezza, la virtù di Vittorio Emanuele (dico io) da forza al PWnpaio più di rutti 1 canapeti e di tutte le baionette.1
V.
[ fatti diversi, la cronaca, le appendici le notizie teatrali sono in questo diario proiezioni animate e molteplici di tutti gli aspetti dì quella vita tanto da offrire materia a lungo discorso, ma bastino pochi cenni.
La reazione si estendeva e sprofondava le sue radici in Firenze, ma un. po' alla sordina. Cosi non solo il governo permetteva '10 Statuto di carta e le sue Ubere e generose parole, ma tollerò aa-leora- che si celebrasse nel 1800 la commemorazione funebre pei] morti di Cariatone :e Montanara Ed ecco il nostro giornale ti 28 maggio recare fra le notizie del mattino no avviso ohinso -atro nn nero quadrato: Domani, 29 maggio, sardi celebrata nella chiesa di Santacroce, a ore 12 precise, nna messe di Requie/pei nostri morti nella battaglia di Curtatone e Montanara. Indiai anuuuzia che anche a Livorno fa inoltrata all'autorità militare -una domanda all'oggetto di celebrare in una chiesa con funebre ceri-k< moniH quel memoro anniversario, e che l'autorità avrebbe *U
>Ji5 77 o- il M itoti