Rassegna storica del Risorgimento

1850-1851 ; TOSCANA ;"STATUTO (LO)"; GIORNALISMO
anno <1914>   pagina <914>
immagine non disponibile

u
0 JLmttimv
Trionfa U Vl*tb dal francatomi*.
etóài i prete
I * Kf't.Hir il inostior il-i oonvartU, '
Dimmi Mimtnfiiir, fluitato li (tanna ww r '
I Del reato quasi tutti i versi del raro e notevole libretto che a* lo* tota U jPwto Qe*aro eoa flagelli non meno crudeli aulte *paf le dui retrivi o dei sospetti di tradimento del bastone tedesco sul corpo dei liberali.
Saliamo in più spirabil aere, he scuole, la cultura 5 teatri, non venivano trascurati dallo 8tatutot che anzi, fidando specialmente, anche pel progresso politico e per la liberta d'Italia, nella educa­zione privata e pubblica, delle scuole il giornale si occupava pre­muroso. Basti sapere che vi scriveva il Lambruschini. l)i Ini è una lettera bella e sapiente al Tabarrini, annunziando la morte di un giovane umile, oscuro, ignorato, eppur degno forse piò. e meglio di altri, che fecero o fanno strombazzare il proprio nome, di essere conosciuto ed amato da tutti l buoni. Era un Niccolò QjiQrgetti rapito innanzi tempo (cosi l'educatore insigne) alla stima di quanti] lo conobbero, ed un'affetto dei giovanetti ch'egli indirizzava nella via della virtù 0 dei sapere*.
Il riordinamento militare -in Toscana era, come vedemmo, ano dei voti più fervidi dello Statua, ed e perciò che segue con occhio attento,'gli andamenti del Liceo militare Arciduca Ferdinando} riferendo intorno ai suoi esami.
Brano del resto quegli esami veri pubblici esperimenti, dei quali il primo superò le: speranze che lo zelo dei professori e la bontà dei giovani aveano suscitate >v Vi gareggiarono giovanetti dì prima e seconda classe, se non che quelli della seconda erano tre Isoli, che pòi si ridussero a due per un male subitaneo sopravve­nuto ad ano di loro nel momento dellu prova, 1 due rimasti me-rìtano (cosi il .giornale non facile lodatore) speciale menzione, poiché dì rado a* incontrano giovani di si svegliato ingegno, dì animo si volenteroso allo studio, e che si siano cosi protouda- mente penetrati delle materie studiata; iJBnarnìeri e Guidotti hanno
I * Autore dò' VèrÀl fóri Pota Cetano, tlertatsimi e 4' iatonailone ropnntiH-umu, stampati alla macchia in Firenze nel 1851, fij il dottor Carlo Cavigli, fai AMWW.O, impiegato al Consiglio di Stato; TOMMASEO 6V0, CAPPONI, Carteg­gio inedito per ara d' 1. Del Lungo e P. Pfnns, voi. I, p. 525, in nota;