Rassegna storica del Risorgimento

1850-1851 ; TOSCANA ;"STATUTO (LO)"; GIORNALISMO
anno <1914>   pagina <918>
immagine non disponibile

918
0v tondo*f
oro ha musso vi Arma gotto un manoscritto ?ian 4ori UU* fata :'tìc la politili, o autoeratlcauivnt* uaacalbi quanti* 11 tn* eore aveva nulo io approvare, unsat OUIWMÌ del danni he da simili ttainnul possono venire al tarai*
e queste erano esagerazioni giornalistiche, A Livorno, *.ii. n di cembro, quando si stava per aprire questo teatro degtt Av.vaio rati ow -doveva recitare la esimia attrice Adelaide BJtftori, ni seppe ohe per ordine superiore l'era stato profitto dt produna. Quest'ordine inaspettato dicesi motivato dagli applausi cheli scosse la predetta attrice nell'ultima recita qnando rappresalo La Donno del Pojtolo, dramma del Big. David Gbiossone da Ge-nova. È da notarsi che il suddetto dramma venne prima appro­dato da questa nostra censura, ohe, come sapete, non Im certo il difetto di troppa corrività. Per cui non saprei davvero a cosa attribuire il citato ordine se non agli applausi delia platea, i quali, se furono fragorosi, non oltrepassarono il limite; ;e d?al fronde non conosciamo legge alcuna che prescriva quando, empete ! quanto tempo si possa è si débha applaudire. La Ristori eelle k< due sere che ci ha favoriti non ha neppure eombiuato nel suo e vestiario colori politici) per cui anche per questo lato non sì sa uè si può capire il-, divieto di presentarsi sulle scene< Colori politici erano considerati in Livorno quasi tutti ì colori, meno il giallo- ed il nero e il vessillo granducale.1
Di appendici lo Statuto ne pubblicava non poche ed miete*-santi, badando alla varietà ed alla opportunità. Spogliandolo- vi I 8' incontrano un'appendice letteraria o meglio filosofica sul Gate) chinino disposto secondo l'ordino delie idee da ANTONIO BOSMIKI, 4* Edizione di Firenze, premo Pietro Ditecif l5ty e molta appen­dici contenenti la Storia deal* Istituti di beneficenza delia città di ìlrenze di Lnigi: Passerini lJ0' raccolta in volume. ìfe rilevo una sulla Irata Strozzi di Giovanni Bosini, firmata .. A. con lodi molte ed eccessive ed una su Luigi Pauipaloni scultore di K. X. con un cenno intorno alle opere sue principali.
Specialmente importanti appaiono quelle I feriti di Roma, remi­niscenze e note del dottò, Agostino Bertani. l'altra su Napoleone B<>-napnrte, e cioè Luigi Napoleone, e le osservazioni di Carlo Cadorna intorno all'opera-jH Luigi Oibrario, Ricordi di una missione in JPrlo>
1 JT. 204