Rassegna storica del Risorgimento

1850-1851 ; TOSCANA ;"STATUTO (LO)"; GIORNALISMO
anno <1914>   pagina <919>
immagine non disponibile

Ti iftomnit* lo xfafuttì, Ma*
fili
gattoriprodotte dal Mergimonto. Noi! prlinadi qucateapprodici, Mia dalla Gavotta nwrftW dt MUuno 6 (tal Qmfim lutUano di tfjiatH il, lì Bertoni rilevti ubu la cifra totali! di003 rappresento inni feriti e morti nellhieaedio di Koma. nò Crede di aver eaanrit ogni indugine; di aver raccolto ogni nome, Quanti buòno sepolti miti tunimùttì, o giacquero senza fina* Ano al termine dell'**dio 1 o
* peggio, non vedute o non rispettate reliquie, le ossa dei nostri fratelli biancheggiano ancora su quelle memorabili zolle !..', i* già non oltre Un uiese che i Francesi occupavano Berna, quond'id, visitando pP ultima volta gli orti di San Pancrazio e l campi laterali al Gasino dei Quattro Venti, trovai fra sconvolti vigneti braccia corrose od inverminite, eliti Sporgevano dalla terra, la quale scarsamente- ricopriva il rimanente cadavere qua e là vidi sparse e ganibe e un torso avvolto ancora in tessuto, che fu parte del vestimento e ripudio dei verini, che avevan con­tenute quelle carni f un cappello da soldato romano vi giaceva dappresso, e poi altri brani! ed ossa quasi spolpate, e dappertutto un, puzzo che ammorbava quell'aria pesante, e che io non sapeva, non poteva fuggire, compreso da profonda religione per quei r-e-j stì dimenticati. Per quelle malaugurate circostanze, molte fami a glie, dopo quel'rovesci e il disperdimento di tanta gioventù in remoti lidi ospitali o fra le gole paventate dei monti, ignoravano ancora e sono angosciate suite sorti dei loro diletti, :e non sanno dove rivolgere lo sguardo per cercare una croce e. raccogliervi una preghiera di pace : non sanno dove dirigere i passi per tocr care la terra che li copre, e dal fremito di essa trarre a con-, /orto il vaticinio <U tempi, in cui tanti sacrifizi fruttino'P*c U veraf ed in cuiy smh [di sangue, sorgano i popoli fratelli...;.,.. pi francesi combattenti 'OolParinata romana si contano appena li fé
* riti in 32 e più giorni di combattimento su più di due mila fe- riti italiani, mentre la stampa reazionaria di oltralpe meno tanto rumore, come se i principali sostegui delia ostinata difesa, i più - terribili nemici Parmata francese li avesse incontrati nei suol Ucompaiciotti . KèiPàppenotce sm Napoleone 'l'anonimo scrittore conclude: Taluni credettero di poter sospettare in Luigi Kapo-Icone un nuovo Ottavio Augusto, che va raccogliendo i ruderi tv della caduta monarchia per edificarsi un trono imperialo; ove '< ciò fosse JÉfjjfgi Napoleone avrebbe il torto; di' non conoscere 1