Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; LIVORNO
anno <1914>   pagina <921>
immagine non disponibile

MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
La Biblioteca Labronica.1
j Per copia di libri, di giornali e di opuscoli, per numero e va­rietà di manoscritti, la Biblioteca Labronica, o Comunale di Livorno, può senza dubbio essere annoverata fra le più ricche e importanti biblioteche comunali d'Italia. Fondata nella prima metà del .secolo scorso dall'Accademia che portava lo stesso nome, passo in se­guito alle dipendenze del Comune e. in brève volger di tempo, prese grandissimo sviluppo per doni o lasciti di privati cittadini; per accessioni di raccolte appartenute a- corporazioni religiose soppresse per cospicue dotazioni municipali.
Fra tanta copiosa suppellettile non. manca di codici e mano-scrìtti importanti relativi alla storia dei secoli più antichi, anzi formano una raccolta veramente preziosa i documenti che ai rife­riscono alla storia della città dalle sue origini favolose sino agli ultimi tempi, e che, amorosamente raccolti da lui :è da altri bene-ineriti studiosi, servirono al Tivoli per scrivere gli Annali cit­tadini. Ma, senza dubbio, costituiscono la ricchezza maggiore della Biblioteca le carte e i documenti che riguardano gli uomini evi tempi del nostro Risorgimento politico. Nella maggior parte essi non hanno una limitata importanza locale, cioè a dire non illu­strano semplicemente fatti ed episodi di storia livornese, ma si riferiscono invece ad uomini grandemente insigni e ad avvenimenti di carattere e di importanza generale.
Manoscritti foscoliani.
Raccolti a Londra, dopo la morte del poeta, e acquistarti da .Enrico Mayer e da altri generosi per la città nativa, formano,
1 Al Chtax.siw cav. Giovanili Mammoni, rkaioìiMatf.tito* eolorto Mblio-nratrio, clic uLntò a direeee te mio ricerone, e, comò sempre, mi oi mostrò ge-neroeo di tolte corteeio o gcntUor-eo rinauovo qui cor! talmente le pih vivo etpreMfoal del mio animo grato.