Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; LIVORNO
anno
<
1914
>
pagina
<
924
>
Me ta Ankirt mtbtaih
verno, ci mostra imaceto all'ordine di tiose eaiitente fedeli ili* casa regnante dot Lorena.'
Per la storia del periodo pio turbinoso dette citte nascono di grande Importanza la Cronaca y ovvero * Baceolt dei fatti accaduti tn Livorno dal 6 maggio 18é7 aU1 ingressi* delle truppe austriache noi maggio 1849 e notizie di altre città estere a, di filo* vanni Scarpe! lini, custode del Duomo, di co] l'originale trovasi nell'Archivio Stonco Cittadino; an volumetto manoscritto di Carlo Cecconi, patriota e sindaco della città, che registra sommariamente le cose pia importanti avvenute in Livorno dall'aprile. 187 a 20 febbraio 1S49, e le Memorie autografe di Giuliano Bicei, avvocato, che, emulo del Guerrazzi, ebbe tanta parte nella vita livornese, e maggiore certamente avrebbe esercitata in seguito, se non fosse anzitempo perito presso Empoli, traversando nn fiume. Com-Pilato in forma di diario, cominciano col 1 gennaio 1848 e continuano regolarmente, fino al 25 settembre dello stesso anno, cioè fino alla vigilia della morte disgraziata dello scrittore. Preziosissime pel loro contenuto, queste memorie sono anche corredate di un copialei- j tere, che comincia con una lettera a V. Manteri, a Firenze, 27 ago* sto 1847 e termina con una lettera al cav. Leonida Land ucci, ministro delle finanze, 23 agosto 1848: Fra le altre, vi sono trascritte lettere a don Néri Corsini, al colonnello Bernardi, cornane dante la Guardia Cìvica in Livorno, a Gino Capponi, ad Antonio M'ordini, a Vincenzo Gioberti, a Massimo D'Azeglio, a Piero Ci-reni, a Giuseppe La Farina, al generale de Laugier, eoe. I
Dello stesso scrittore, insieme alle memorie e al copialettere, si hanno vari scritti autografi che fanno bella testimonianza della sua profonda cultura e insieme del suo illuminato patriotismo. Alcuni riguardano la storia economica della Toscana, altri invece si riferiscono a quegli studi sui municipi italiani, nei quali il Ricci I si era acquistata bella rinomanza.
Manoscritti guerrazziani.
Numerosissimi, alcuni molto voluminosi, e tutti scritta nella chiara nitida calligrafia, che non si stimerebbe la piò. propria per
1 Alcuni brunì <li unente oronaehu del Suo toni a del Docci lnrono pubblicate da Franotitoo Per, itt Cvrloaità X>ivorut*i infil* e rart. Livorno Ginutì. 188, I. 441 o BOJJ.; e In JVuer* Curloxttà Urormtti iixHitc o rvr. FiroiwtirTij*. Cannininmv, 1809 p. .7/1 e *eg>