Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; LIVORNO
anno <1914>   pagina <928>
immagine non disponibile

* Matti, àttkto BWtoM*
eotnuletttire, i vertuti! delle uduiiaiustt, la oorrlspomk'az* 4m soci, eoo* Ma uiHti-ii).: quotiti volami oostitaisoonu un documento assai Igni Houli vo, perchè con le loro lacune, nel momenti pio fot-, tunosl della nostra giuria, dimostrano come anche tm lo pereti acca­demiche si avvertisse il contraccolpo dogli avvenimenti etemi, negli ultimi tempi-, registrando le gare 0 le lotto che ai COAU1MF-tevano fra i soci per l'ammissione 0 esclusione di determinato persone, attestano uomo i partiti, ohe tanto si combattevano fuori per avere il sopravvento, erano pure penetrati nel campo riser­vato ai enitori delle scienze e dello lettore.1
Delle Memorie alcune hanno qualche importanza scientifica, specie se di contenuto economico o statistico, altre, come quelle già accennate del Vivoli, hanno un grandissimo valore per la storia della citta. Nella copiosa corrispondenza accademica figurano let­tere degli uomini più illustri del tempo, anche stranieri, ma, lt-1 mitandosi ì più a ringraziare dell'onore ricevuto per essere stati inscritti nell'albo dei soci, non hanno, il più delle volte, che solo valore d'autografo.
Documenti diversi. I
'Raccolti in tanti piccoli gruppi illustrano determinati fatti ac­caduti 0 preparati in Livorno, 0 documentano la storia di speciali istituzioni cittadine.
Molte carte, ricevute:, note di spese, ecc. riguardano, ad esempio1, il Circolo Nazionale (1848-49) ; altre, le varie sottoscrizioni patrio-piche fatte in Livorno dal 1848 al 1859, per un ricordo alle truppe sarde, per soccorsi alle famiglio delle vìttime di Perugia, per un busto al conte di Cavour, per una spada al generale La marmerà, per i cannoni di Alessandria, per un monumento a Daniele Mania,] per un attestato d'onore a Vincenzo Malenchini, ecc.
Vi sono poi i processi verbali, in originale, delle adunanze te­nute nel luglio e agosto, ÌS5*J del Comitato elettorale di Livorno, e, molto più importanti, i documenti relativi alle spese per gli im­barchi dei volontari dei colonnelli Vincenzo Malenchini e Gio­vanni Nicotera, dal 28 agosto al 4 settembre 1860 (circa 2 400
1 NotUii: migli Atti dtìU'ÀccMtouùii Labronico, possono leggerai m*l Ufo** *U FHANCKBCO PERÀ, NUOV* eurianiià tfpSrwari inerito 0 rw< Eireaxa, Tip. Cartai-nlaaa, 1890, >. 8,92 og.