Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; LIVORNO
anno
<
1914
>
pagina
<
929
>
M BUtliM4ea labronica Mu
nomini, 41 ou vaiti; 500 ftioill, bumbe, bagagli, tende, brand*, yf. veri, provvisto d'ogni genere) i rendiconti documenti -erigi-nu.lt per In gpedisiono dì volontari nell'Umbria (10 a 11 aettem-bra 1800).
Numerosissimi, a di grande importanza storica, nono ì deca* menti appartenuti al Comitato livornese della Società Razionai* Italiana, ohe fa sansa dubbio, sebbene di breve durata, uno dei ornitati cittadini più attivi e benemeriti. Vi sono conservati gli elenchi dei soci, i verbali delle sedute, i copialettere, i bollettari, i registri di cassa o delle spese, i ruoli dei volontari, ecc. Preziosissima la corrispondenza col Comitato Centrale di Torino e, per le scissioni che seguirono, con quello di Bologna, e poi quella che il Comitato livornese tenne con tutti i Comitati minori della Toscana e anche coi soci isolati, che facevano buona propaganda e arruolavano volontari nei luoghi meno popolosi.
Altri documenti originali si riferiscono alla spedizione dell'Agro Romano e al latti di Monterò tondo e di Mentana e, più specialmente, ai Livornesi che morirono in quell' impresa arrischiata o che vi rimasero feriti o prigionieri,- e, in line, alla progettata spedizione di Civitavecchia (settembre 1870), che doveva esser condotta dal cav. Enrico Chiellini, da Carlo Campolmi e da altri quattro animosi, sui concerti presi dal Comitato d'emigrazione romana, per fornire al governo italiano una plausibile ragione di occupare con le sue truppe il territorio pontificio e, con esso, la vaticinata capitale.
BSSILXO MICHEL.