Rassegna storica del Risorgimento
CALANDRELLI ALESSANDRO ; CALANDRELLI LUDOVICO
anno
<
1914
>
pagina
<
946
>
tuo ifomniitattfoMi né pjìjfiuiti
on uieduglin d'argouto, <? ttu tifo IX con medaglia l'oro drf U numeriti par ii regoìuuH-utó od ornamento fluito Guardi- ':,
Nolla rivoluzioni? del 1848 ptme paria attiva ni movimento pò polare ma seppe noi tempo stesso *vi!àr* tmgi trattener*; li popolo (lugli eccessi. Sfolla Repubblica ttomanu raggiunse J) grato di OolonuellO. Ebbe dui (taverna divèrse earici) e onori iifdi*'fra cui 1 Direzione di' tutte le torti Acazioni di Boma. Fu nominato 3>i rettore del material dì Artiglieria, Professore di storia alla Scuoia Militare, pòscia prò Kiinstto dell'Armi e della Marina.
Eletto Deputato della Costituente Romana, e dell'Assemblea no mi mito Triumviro, fu decorato della medaglia d'oro di Benemerenza paè iivèr respinto nel fatto d'armi del 30 aprile 1849 1 Francesi dalle mura di Roma. Dopo la entrata del Francesi nella città, il generale Oudinot curi ad A. Ck dt entrare; nell'esercito francese. Égli rifiutò e fu dal Governo pontificio condannato a morta per alto tradimento. Cambiata poi la pena per intervento del Be "Federico (Guglielmo tv di Prussia in esigilo perpetuo si recò, dopo quattro anni dì dura prigionia, a Berlino ove strinse amicizia con nomini illustri. Non avendo potuto prendere parte alle guerre *Iel-pjlndipendenza Italiana per malattia procurata dalla prigione e dal cambiamento del clima, ritorno a Roma nel 1870 ove rb eletto Consigliare Comunale, ufficio al quale rinuncio per essere nominato Ispettore. Fu decorato dal Governo Italiano con medaglia com- Memorativa delle guerre combattute per l'Indipendenza e l'Unità Italiana, < dal Municipio di Boma con medaglia ai Benemeriti della liberazione di Roma. Sfai 1373 gli fu affidato dal Comitato Centrale delle Consociazioni Operaie Romane la Direzione della Carovana di Operai: che da Roma di reco all'Esposizione Universale di Vienna, Bbtye dal Municìpio la medaglia che fu coniata per la I venuta di Garibaldi a Roma. Fu reintegrato nel grado dì Colonnello, e; cessb di vivere nel 1888. Kel 1902 gli fu. eretto a spese del Municipio di Boma un busto iti marmo alla passeggiata dèi; Gianicolo. É
IttOGBPlA DI LUDOVICO CAIiASDREIiT.
;Sato a Boma nel 1807 entrò nel lSSg.come cadetto di Artiglieria nell'esercito pontonoio. Avendo net" 181 raggiungo U grado dì