Rassegna storica del Risorgimento

CALANDRELLI ALESSANDRO ; CALANDRELLI LUDOVICO
anno <1914>   pagina <955>
immagine non disponibile

RECENSIONI
ALESSANDRO Ltasto, Felice Orsini, Mal tino, L. F.. Cogitati, Idi 4 (pp. 442,
fe 4,73).
Di questo éhe È il più recento lavoro ilei L. si può dir senza ri­serve qnel che degli altri noi: che la materia v'ò padroneggiata con iicurezza che non ha l'eguale, che v'ò richiamata a nuova vita: tanto è il calore che il. L. mette nella sua trattazione, senza peraltro assumer mai, quando anche.per la sua vivacità polemica sembrf'assumerlo, un carattere apologetico o requisiforio.
L'equanimità-: de! li. è quale si può ancora desiderarla in molti borici del nostro Risorgimento : ed singolare come si concilii coll'affctto quasi appassionato e un po' contagioso ch'egli sa portare all'argomento che tratta. L-'uftfeio del recensore, quando si tratti dT nn suo volume, ò quindi molto sempHcé'basta ricordare e raccogliere -i punti essenziali delle sue conclusioni. Questi> :S"eay;esBP la pretesa d'essere una biografia del co-spirato romagnolo, ìutreMiu un volume deplorevolmente, lacunoso? ma più eh* .l'intiera vita dell'Orsini; il JL. ne prèndo a considerare alcuni momenti, i momenti essenziali,
- Il primo capitolo rievoca uno strano episodio della giovinezza del co­spiratore; Egli stesso, no lasciava tur ricordo nelle sue Memorie, ma evi-; dentemeato lo travisò. Nei luglio del TS3U - l'Orsi nato: a Meldola! nei deeenìSre 1819, aveva poco meno che 17 anni nella .-ava <i'im suo zio facoHoHo che; afera addossato la cura della Sua educazióne, avveniva W misterioso reato di sangue: un servo che sembra fosse particolar­mente addotto'alla persona del giovinetto, venne ucciso da lui, .con. un colpo di piatela. Il poverette, cttupotè essere interrogato prima di spirare, dichiarò che SI colpo era partito per caso, Mientre U giovano Orsini maneggiava l'arma imprudentemente : la stessa versione- fu data