Rassegna storica del Risorgimento

CALANDRELLI ALESSANDRO ; CALANDRELLI LUDOVICO
anno <1914>   pagina <957>
immagine non disponibile

I utente, ilu che giunge a discorrere del duplico incarico che i>gji JW8[t nel 1854 ilnl Mazzini, iti organizzare a Milano una Compagnia ditta J4jfTÌà ohe avrebbe dovuto ripetere lo sciagurato uiovimenlo del 0 febbraio del-l'anno, innanzi, dì sedurre le truppe ungheresi italiane ai servizio : del­l'Austria. iSón. sì trattava di uua missione facilei.jgli è ebe 1* Omini, nei decennio del 1844 al Sfjit,. al .et* manifestato un dei più Adati e riso- j luti nomini su cui il partito mazziniano potere contare.-11 L. ha oppor* tomamente illustrato, di questo decennio, l'episodio ebe più onora l'Or­sini, la repressione del delitto politico ad Ancona e dal brigantaggio ad Ascoli nel 1849 (pp. 05-74) ; repressione condotta .con energia e con equanimità, senza tenerezze né per ì retrivi uè per t sedicenti tepahhii-1 cani ebe col coloro di difende* ia causa delln libertà volevano sfogar vh>j dette private.1 Dopo la caduta della repubblica romana, il cospiratore di moro a Nizza con ia moglie t e su questo periodo della sua vita gotta luce alcune sue lettere di fresco pubblicata2 che 11 .. non Ita potuto .utilizare, per ragioni ovvie di tempOj. noi suo volume.
TV t? dicembre, l'Orsini era arrestato a Ilermanstadtj .è''su le ìm- prudenze che gli costarono questo arresto sogli interrogatoti ài quali fu sottoposto (e i comportò tanto abilmente da stornare i sospetti ebe sì erano accnmuTati su lui circa la seconda parte della sua missione: per
i Paow> MAS ras ba pubblicato nel giornale R Cittadino dl:0eu (dee.iSi* : ne ho conoscenza indiretta dnl Corriere Mia Sera del -27 decentbre) quattro manifesti pubblicati: dall' O. ad Ascoli, severi e recisi; elle ìdieposlzioal per il riatttbiUmente dell'ordine pubblico.
i ' * Gv OSTCTA;. <ùu*r* Inatti* di Felice fJeim, in fiólUaìw Werico-Wolio-grojieo Subalpino, Supplemento Kieorgimento XV, Ut, Torìim, 1914, pp; 1-22. liei lettore sono a Carlo Lefebvroi dodici da Nixzu, dal 1850 al 1852 ; caia, del 16 settembre 1853, da Sper.ias'.c-:sl Sconnette cn un nuiié audàaitiftimo lavauo tentato ivi dall'0. per inoarjf del Mazzini j una da Ginevra (giugno 18V4)J io >ona, tttótto {impormte, da Vienna (i dicembri 1854), con osservazióni va-rameuto-4ignitìeatl*è) sullo stato dell'opinion.:, pubblica fa Austria rispetto al-V Italia, e mille condizioni dell'esercito, della polizia), delly fortificazioni tu-tTiacbe tn lazlOjM a *U aventnaie conflitto 1 Piemonte: ina Uittm seria e torto, In eui 1*0. si diceva disgustato deUa politica e disposto H oombat- ieronper la patria, quando la guerra scoppiasse, sotto qualunque bandiera, per-pel' ritirarsi a vìvere oscuramente oon le -sue bambine, 'del cai pensiero molle pagine san piena: L'Osili, ni pubblicar queste letterario Illustra con
I un riassunto dulia vita dijll' Or>mt, ueu senza qualche inesattezza : dice ad e*. jb'j;U si apcwò a linazn, (ih 3) -jutuitro il matrimonio, "era seguito a Firenze
-dna anni' primi (Lotto, p. 60)-- e che tra; l cospiratori di: Milana nei 1884 era il godio suo omplioe poibuon'attentato Cp. lo7,.jneuireal trattava del padre dì lui;,