Rassegna storica del Risorgimento

CALANDRELLI ALESSANDRO ; CALANDRELLI LUDOVICO
anno <1914>   pagina <961>
immagine non disponibile

Bibliografia
mi
poti* molto afletto fri corpo di coi fa parto, tu potato afl'erniaru, couola-dando lfr sua pregevole monografia, dio ut pàtria paò riposar fiducie** trniiviiU nello spìrito di HncipHnuf nello costante abnegazione, nHl'eroi-uno pronto o uelle nitro virtù che i militi dell'arnia, qualunque grado della gerarchia abbiano appartenuto o appartengano, hanno eostantemeata praticato con Ut pi! ammirevole semplicità.
Sitai UO MlClfKL.
Ji v ni v
* * * 9
EMILIO CALVI ; Bibliografia di Soma n2 Bùorijinicnto,T;omùX,(l71i9-lJ4)t Soma, E Loeacbor e C., 1912, pagg. XII. 159. I
Non v' studioso della storia di Roma, coi non aia caro e familiare il nome di Emilio Calvi, cbo da tanti anni ormai, par essendo sempre in età giovane, lia raccolto in vari pregevoli libri tatto qnello che, biblio­graficamente, ba riguardo con la storia della città.
Già da tempo egli aveva .pubblicato le sue ricche e copiose biblio­grafie di Roma, nel medio evo e nel cinquecento ; pia di recente, in occa­sione del cinquantesimo anniversario della proclamazione del Regno, diede alle stampo questo suo primo volarne bibliografico su Roma nel periodo del Risorgimento.
11 materiale, copiosissimo, più di qnello ohe il compilatore medesimo aveva forse da prima pensato, è stato diviso e raccolto in quattro parti prin­cipali- f-a prima comprende le fonti bibliografiche generali : manoscritti, bibliografie, opere con appendici bibliografiche, inventari, cataloghi di collezioni, di librerie e di biblioteche pubbliche e. private ; la seconda registra le storie d'Europa e di Francia, e Ite: storie generali d'Italia, cbo hanno; particolare riguardo a Roma, poi i documenti e gli epistolari, le biografie e tutte le opere che riflettono la Scita sociale, parlamentare, politica, letteraria ed artisti a.
Per la natura delle opere descrìtte, queste due jtórtfuon sono molte copiose, sebbene il Calvi abbia forse aggiunto allo altre, veramente utili e necessarie, le indicazioni di alcune opere che potevano esser trala­sciate senza danno dello studioso, perchè poco, o punto, attinenti alla storia di Roma* Buona l'idea di dare anche un' indicazione delle fonti manoscritte, ma pur troppo, nella mancanza di Inventari o cataloghi stampati dei manoscritti sparsi nelle nostre biblioteche e nel nostri archivi, il compilatore, con tutta la sua Imo mi volontà, non ha potuto mettere insieme che scarse e frammentarie notizie, più Bpecualmentoriguardanti il periodo francese o napoleonico.
Assai più importanti e ricche di indicazioni sono le due ultime parti