Rassegna storica del Risorgimento

CALANDRELLI ALESSANDRO ; CALANDRELLI LUDOVICO
anno <1914>   pagina <964>
immagine non disponibile

eo*V spetto wuofoltore tolte mattili*! ne ha aggiunto Hai trote. --fatali, ., per tur meglio rilavai* l'importati** d* quella ocwiiiasdon*, MI ha pubblicato In appendice fi te*M>. Integrate, ohe, dlfferirnai 4:H* *i 1j tov oustitualoui .Mio RMS periodo ifauMMue, non r stelo pio ristai*-j paio 1 ora orami fatto rurissltuOr I
I Cosi, con. qneato suo nuovo Nludin, l*' illustre profeaaur dell'Atene*-1 bolognese ha aoquiHinto un alerò tìtolo di benemerenza nel eawpo dgU studi tortai dì diritto coatituzional*, i 0*t fmua, tornati a ftarii* anche tra dì noi, dopo dici ì Camera dei deputati, a celebrar* H gfe. bileo della patria, decise di pubblicato gli alti ài verbali dirli garoni Me u del Risorgimuuto e l'Accademia doi Lincei deliberò di raccogliere a pob-hUcare gli antichi statuti e atti dolio assemblee costituzionali italiana dal Medio Evo alla Rivoluzione franco**.; Ad altre opere, palio stono pe­riodo od argomento, Boa- Bava attende da tempo, piò: special mente ad un libro su Giuseppe Compagnoni e sulle vicende delle prime costrttuàouS democratiche proclamate in Italia dopo la vomita dei Franca*!;,' ed è ve­ramente da augurarsi, pel miglior vantaggio degli stadi, che altri affici e altri doveri non lo distolgano troppo a lungo dal condurre a termine l'opera, sapientemente intrapresa. fj
I Easiuo MICBKL. y
: <i
RAKFÀKMXJ Moxrst, tenente colonnello. Spigolando tra medaglie e dote (1S48-1S70-71) con 260 illustrazióni intercalate nel testo. Livorno, Raffaello Giusti editore, 1.913, I
Questo bel libro del colonnello Biondini non è un. catalogo numi­smatico, ni uno studio artistico intorno alle medaglie del risorgimento: è invece Una narrazione storica dei principali avvenimenti dal IS48 al 1870-71 avvivata e illustrata dalla notìzia, dalla descrizione e dalla rappresentazione dolio medaglie, che intorno a ;queg)i avvenimenti rive- Inno < in più vasto od esatto modo il sentimento del popolo*. Con Rag­giunta preziosa della ricchezza dell'edizione e dello iUustmsirtni nitidi*- j Lsime, si può dire ohe il MondinjTiia continuato, anche per il-calore del-l'esposizione, l'opera che Nicomede Bianchi consacrò già allo medaglie del terzo risorgimento italiano, la quale giunge per l'appunto al X8*S-1 Fondamento principale all' una e all'altra: opera é/nutumliuente il meda­gliere Catnoi-Ver cova eoi suoi accurati cataloghi; ma il Mondin ha
1 ,p nudagli* del terso rlvorglmenla italiano detertUo da Ntcoxcna BIASCCMI. (anni t7'J8-184S)f. Bologna, Nicola Zanichelli, 1881.