Rassegna storica del Risorgimento

CALANDRELLI ALESSANDRO ; CALANDRELLI LUDOVICO
anno <1914>   pagina <965>
immagine non disponibile

liibtiay rafia tifi 5
tornita tiotìtc* Ritmi) di altro raccolta, coma quello Mattai HomaasL .rptyaìfando, coma egH <Hòr fra quella ricca Nuppvllettllé sofleromn-dosi itttarno a e4ò elio- èssa olire ili più iittiricuitiettL<* importante; <U piò rappresentativo, si direbbe, nou nel rispetta artistico, tua nel' rispetto patriottico. Insomma questa dei Mondin! non va considerato come on utvor. d'arte odi dottrina numismatica, ina come mi lavoro storico, condotto col metodo iconogratlco e tapiroto dai concetto, per se tolgo giustissimo, che la scuola dell 'occhio ò quella che meglio parli al senti monto, come ebbe già ad attenuare e ad insegnar -con l'esempio, un va­loroso cultore dei nostri- pudlj il Comandini.
H libro del colonnello Mondini risponde altresì ai voti espressi dalla Società nazionale per la storia del risorgimento sino dai suoi principi, anzi da quello stesso congresso di Milano, dal quale ebbe vita, che ap­plaudi vivamente, come poi altri congressi successivi. Te comunicazioni che su questo argomento della medaglia storica fecero con dottrina ed ntorità peciale il professor Serafino Bicd e il doit. Cesare Clerici. Che se l'auspicata mostra delle medàglie del risorgimento, che si sarebbe voluta fitte in Roma durante l'Esposizione del 1931, non fu consentita dalle circostanze è però Ventura che il pensiero ne sia tenuto sempre vivo da pubblicazioni come questa, che giustificando il nobile desiderio degli studiosi, valgono almeno a compensare il, ritardo del suo pieno soddisfacimento.
Il libro, che è preceduto da una breve e. fervida prefarioueidéli1 (Selli, è diviso in nove partì, ohe rispecchiano i principali monumenti dell'epo­pea, del risorgimento nel periodo preso a studiare, e sono; !.. L'anno santo (1848); II. L'anno del sacrificio (1849); IH. Decennio eroico (1850-1S58); IV.: L'anno dalla liberazione (1859) ; V. L'anno dell'unità (IStìO); VLTempidifficm (1861-1865) ; VH. Valore sfortunato (1860)?--Vili.;Verso: la meta (1S67-1869)> IX.. Roma capitale (1870-1871). In appendice sono opportunamento riferiti i decreti riguarÓ'ftttti le medaglie al valor civile e al valor di marina, quella a ricordo dell' unità d'Italia e la grande medaglia d'oro per rimeritare tensionialtamente patriottiche compiuto dalle città italiane >. '.
Il grosso volume, stampato, come già accennammo, con severa ele­ganza dal rinomato, stabilimento Giusti di Livorno, mentre è bella testi­monianza dei progressi delle arti, granché italiane, è anche nuovi io" con- solante documento dèlia parto non piccola che agli studi di storia del risorgimento prendono, e nou soltanto nei rispetti più propriamente mili­tari, i nostri ufficiali: ciò che torna ad onore della loro cultura e da a questi studi tutto quel valore morale che deriva dall'amore e dalla fiducia onde il paoBe circonda l'esercito nazionale. r ALBERTO DALLOUO.