Rassegna storica del Risorgimento

CALANDRELLI ALESSANDRO ; CALANDRELLI LUDOVICO
anno <1914>   pagina <969>
immagine non disponibile

Bibliografia
um
527. - P*wtìrtte (Pasquale), il gemerai* fftgmi e la dtfeta di Gotta, 1 Coarta* , l'Italia., Rottm, 96 ottobre 1414,
Belli (Gioacchino).
528; ~ FUATTIXI (Qv), 2w tomba ctt (ìioaeeJnno Belli al Verano, ju Lal'ribon* *, Roma, 7 o 8 novembre iijj,4.
Beretta (Cosare). 629. GIA.**UIACO*I (Palermo), Medaglioni dorici, Cenare Ber Ma, In L'Ordine, Ancona, 21-22 novembre 1914.
Bozzi (ErglstoV
580. FUKCUU (A.), 1/ - jfcrrweew (feti Jtfitf* paria dtt tuo Trentino, in 0ax-
- setta- Uni Popolo , Torino, 1 ottobre 1914.
B tornarle.
581. T. . Bimiarck e Napoleone HI, in <*La Vittoria -, Rotta, 21 oovem-
Bottoro (6. Battista)* 582. J<* vumorta rfeZ <2ott. Battevo. Nei XVII annivertario della morte, in Gas* setta del Popolo >, Torino, 16 novembre 1914.
Carbone (Francosco).
538. La morte del colonnello Carbone dei Mille, in Il Secolo XIX*, Genova, 24 ottobre 1914.
Cattaro.
584. Gtmettiusz (D.), La polista austriaca a Milano a Cattaro (Cenno storico scritto nella una prigionia a Cattaro da nn deportato), in Il Popolo d'Italia , Milano, SO novembre 1911.
Cavour (Camillo).
535. Oaoour e gli avvenimenti odierni, ilo. La Perseverauea , Milano, 4 no­
vembre 1914.
Congresso di Vienna.
536. MKDA (Carlo), Ricordando il congretn di Vienna, in Corriere' .d'Italia,
Soma, 6 dicembre 1914.
Crispi (Francesco?.
687. GNOLI (Domenico), Francee Critpi e gli Stati Uniti d'Europa, iti Gior­nale d'Italia-, Boma, 2 novèmbre. 1914,
D'Ancona (Alessandro).
588. Paousas (Ferdinando), La morte di Alessandro DAncona, in La Nasii'>n* .,
Firenze, 9-10 novembre 1914.
589. Bnxoxet (Goffredo). 17 maertro d'italianità, la II. Giornale d'Italia-,
Roma, 10 novembre 1914.
640. BAJiniuu, (GÌ), L' ultimo lavoro 31.A. D'Ancona, In . La Nazione., Firense, 10 novembre TÌ9i4. -