Rassegna storica del Risorgimento
D'ANCONA ALESSANDRO
anno
<
1914
>
pagina
<
975
>
KEOBOLOGIO
GIAN PIETRO LUCINÌ.
Col nob. ayy. G~ F. Lucini gli studi di storia del Risorgimento hanno perdnto u bizzarro, ma intercsaantisaimo cultore. Epigono della scuola del Dositi, di uni si vantò figlio spirituale, provatosi si pnò dire in tutti i campi dell'attività letteraria, il Lncini era davvero eccellente nella conoscenza della Lombardia al tempo della rivoluzione francese e del primo impero. Fa una delle colonne della prima- mostra sistematica di storia del Risorgimento, dalla quale ebbe orìgine il nostro sodalizio. Era poi il precursore di tutti gli stendhaliani d'Italia. Domato in una lotta feroce da gravissimi mali fisici, il Lncini si rifugiava negli studi, da cui ebbe meritato conforto;
G. Gr.
GASPARE FINALI.
Del venerando superstite delle cospirazioni romagnole, segretario del Comitato centrale del l'emigrazione, italiana alla vigilia del 1869, poi della Costituente delle Romagna, altissimo dignitario del nuovo regno, fu discorso cOn qualche ampiezza nel bollettino della nostra società. Ma questa stessa rassegna non potrebbe lasciar nnvre. la presente annata senza inchinarsi anch'essa al nome del presidènte del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento.
ALESSANDRO D'ANCONA.
Un mese.preciso dopo la morte del sen. Finali, ci colpiva un altro lutto, che oserei dire pia intimo per la nostra società, che aveva avuto