Rassegna storica del Risorgimento

BUTTI ATTILIO
anno <1914>   pagina <976>
immagine non disponibile

Ttt mttlhprafm
il senatore dHnconn fra 1 pud ri ni al suo tjincolftt ' e pof per parecchi anni consigliere. Delle pubblicazioni nodali U d'Ancona, voile fissare i) tipo, guidando i giovani con indulgente pazienza.
L'antico patrioti, che aveva collaborato eoi La Ferina, era dive­nuto di buon'ora un maestro degli studi di istoria del Biaorgimeto, coma di ogni maniera di indagini ntorico letterarie. Gli cadde la mano tanca sull'edizione quasi compiuta dei ricordi dell'eoi. Piattoli, ma, senza par­lare di numerosi saggi, egli ci aveva già dato il carteggio di Michele Amari e la biografìa di Federico Confai omeri. L*esempio. del d'Ancona . dovrà asse? sempre per noi.stimolo a tentare una felice alleanza del ri­gore' del metodo colla vivacità dell'esposizione, derivante da intensi af­fetti. I

EMILIO VISCONTI VENOSTA.
Tutti i fogli d'Europa, comoche echeggiatiti delle tragiche notizie della guerra europea, hanno fatto luogo ad estese biografie del M.** Vi­sconti Venosta. Sarebbe ozioso il ri tessere tale trama su queste colonne dell'organo sociale. Basterà rammentare che V insigne statista,. 1' ultimo forse dei grandi superstiti della generazione dm fondò l'unità italiana, ride con calda simpatia il sorgere del nostro sodalizio che l'ebbe suo sòcio'd'onore. Parecchi dei convenuti al nostro congresso torinese del 1908 /ricorderanno ancora l'alta ed imponente figura del nobile vecchio, inter­venuto all' inaugurazione del Museo del Risorgimento collocato nella mole antonelliana. Lettore assiduo della Svista sociale, pome d'ogni pubblica­ci >ae storica (comunque intonata politica-mente) che gli offrisse garanzie di serietà* il Mi** Visconti Venosta seguiva con ansia affettuosa i nostri studi. E si doleva ohe l'età avanzatissima e gli acciacchi, sopportati collo stesso coraggio col quale aveva affrontato sessantanni prima le minacele austriache, gli togliessero di partecipare ai lavori del comitato nazionale per la storia del Risorgimento. Testimone, per benefico privi-legio della Provvidenza, dell'elaborazione scientìfica di una storia che aveva contribuito a porre in essére, egli portava la convinta adesione del suo lìbero intelletto élla scuola che è fautrice del massimo rigore critico pur in questo nostro campo grondante lacrime e sangue*.
I Gv 6.. ' I
ATTILIO BUTTI.
11 comitato lombardo della società nazionale pie* 1 storia del Risor­gimento ha perduto Vii dicembre il proprio zelante consigliere, prof. Àt-