Rassegna storica del Risorgimento
GUERRIERI GONZAGA CARLO
anno
<
1915
>
pagina
<
9
>
B Prefazioni! 9
sosa de' bambini, i quali hanno l'istinto di capire chi veramente li ami. E il popolo, abbandonato alla schiettezza de* suoi sentimenti, è un grande bambino .
La tempra adamantina del Guerrieri fa esposta a durissime prove, che ne fecero emergere tutta la luminosa purezza. Per non so che contestazioni di diritti feudali, corse rischio di perdere non solo tutta l'avita fortuna, ma di rimaner debitore di parecchi milioni :l e il gentiluomo specchiato non tanto crucciavasi dell'inattesa rovina economica e delle dolorose conseguenze che essa avrebbe appozzato alla idolatrata famiglia, quanto del danno morale che suole accompagnar l'insolvenza;
Quell'uragano passò : ma colpi non meno angosciosi spesseggiarono su 0. Guerrieri la morte precoce dell'unico figliolo maschio; la perdita della sposa, Emma Hohenemser, che per la profondità del sentimento, per la finezza dell'elegante coltura, per la stupenda energia morale dell'esile, diafana persona,9 era degna di rappresentare quel felice connubio spirituale italo-germanico, a cui il verbo mazziniano auspicava nel 1851.*
1 Di rituali'oscura minaccia, ohe gli pendeva sul capo, come spada di Damocle, si vedrà come il II. avesse lealmente avvertito la donna del suo onore : non decidendosi al matrimonio se non'; Quando competenti ipareri Regali lo onl-larono nella speranza del dileguato pericolò!
* Della sna forza d'animo dava già esempio da giovinetta, quando alla vigilia della guerra del '66 chiedeva di ricréder il suo Carlo, rassegnata d'avanoe a ji(U l'i!)<)!!. prova più dolorosa : ma sublime d'abnegazione fu nel dissimulare la morte dell'unico figliolo maschio, benché per atroce ironia del destino, l'annuncio telegrafico gliene fosse rimosso . . , tra le feste mudali della sua pi!i> tìiogèniila,!,. . .
3 Le lettere a Sofia ed Emma Hohenemser, elio cominciano appunto nel periodo in cui cessano lo Memorie frammentarie (cosicene le une e le altre perfettamente si completano) hanno importanza singolare, precisamente come gè-