Rassegna storica del Risorgimento
1849-1851 ; EMIGRAZIONE POLITICA ; SICILIA
anno
<
1925
>
pagina
<
4
>
4 Bugmio Casanova
scrive da costì a* suoi parenti che Mtto il vostro lavoro ha per og- getto una federazione? Questo principio è in opposizione con la cir- colare di Mazzini; ed intanto tu, Errante, Bertolami da Genova, Ba- gnasco da Marsiglia ed altri da Parigi assicurate armonizzare con Mazzini dopo la missione del nosJÈò Qrlando;. e Mazzini stesso, con GUi siamo da molto tempo ' delazione, ci dice essere con voi in cor- rispondenza e ei annuncia una gran fusione. Toglimi per quanto hai di più caro sulla terra, toglimi da tarato ingarbuglio. e scrivimi- -una volta senza ambagi e misteri. Voglio' una volta uscire e vedere chiaro.
Qui i camaleonti fan tesoro della lettera che dicano scritta da . cotesto Giovannino Interdonato a questo suo cugino Giovanni. Ed il famoso Calvi, testa di ,ques.tj pochi imbecilli, se ne vale come mezzo di scisma, ed ora Si annuncia federalista perchè gli torna conto pé- scare nel torbido. Ma a me ed aj miei amici non è caduta di mente la sua professione; di fede, che ha solennemente fatta, quando or sono pochi mesi mi- piresénltài a lui" con nìna lettera, del Ik Masa. pe*pav! nifestargli il dispiacere che si provava dagli emigranti nel sentifoeebé* qui si lavorava con le speranze inglesi. Egli mi disse; w Eccovi, JSfe peiano, la mia professione di fede: ilo non lavoro che per alquanto .- ammegliamento. Prn in 1 farebbe tradire la Sicilia. Ella non Vuole e non può volere di pia. Non ho lavorato mai con le speranze fin* glesi e, come mi calunniano qn parteggiare per gl'inglesi, così mi calunniavano a Palermo quando mi dicevano: repubblicano. Io non lo sono stato giammai, né lo sono adesso. . Queste sono le sue precise parole. Ed i fatti e gli andamenti posteriori e sino adesso non hanno smentite le sue parole; essi le hanno invece ribadite, E la sua conr dotta è così riprovevole che non ci dà a -sperare ricredersi,
Ora, dimmi, e subito, chiaro quali >smm statele leoncèssioni con- venute con Mazzini. Mi interessa di assai che le sappia, perchè afc- cuno de1 bnòM1 tra noi crede che possa esservi qualche alterazione del principio politicò ed essersi statuito il federale invece che 'l'unitario, principio unico.; ed esclusivo del Mazzini e di quanÉ altri credono <c nel suo principio. Io credo cìi.e le modificazioni si versano solo,. nel fi!io:' WfeSisJÉlr, S;l Son fKcessione, ma dritto; non è una modificazione ma una conseguenza di quanto la circolare <c del Mazzini proclama afertieoio terzo. Mi credo che mi sia alla me- giio spiegato, e tu mi abbi- compreso, quantunque non con preci- sione espresso. .Scrivimi dunque ed lontaniamo tutto che può inge-<L nerare partito. D guadagno sarebbe de' nostri oppressori, e per1 noi,