Rassegna storica del Risorgimento
GUERRIERI GONZAGA CARLO
anno
<
1915
>
pagina
<
11
>
politiche in cui aveva portato lealtà e correttezza cavalleresca della sua provincia nàtale. Chiuso nel silenzio di Palidano, visse per le memorie del passato, pensando alla sua Emma, al suo Anselmo: del quale rileggeva le traduzioni di Orazio e di Goethe, e la bella enciclopedia poetica, per ragazzi, composta ie' suoi nipotini.1
S'egli ultimi anni, la sua mente s'assopì stanca, in una dolce esistenza vegetativa : gli furon dunque negate molte delle gioie supreme, che avrebbero indicibilmente confortato la sua vecchiaia quella, fra tutte, d'i assistere al glorioso risveglio nazionale, e di vedervi associato il genero suo, on. Bertolini, lo sposo della sua Sofìa, una delle più colte e intellettuali donne d'Italia, traduttrice in tedesco delle Note garibaldine dell'Abba.*
In una delle mie ultime visite a Palidano s'allietò nel mostrarmi la floridezza, che la bonifica e più razionali sistemi d'agricoltura avevano conferito a' possedimenti circostanti della sua bella villa settecentesca.
Appartenevano un tempo a' Gonzaga : i primi documenti d'archivio sulla famiglia Corradi, assurta alla signoria di Mantova con le ricchezze lucrate nell'industria agricola,8 son atti d'vesilÉàP riflettetti le;; terre: de ledo paludano che i monaci di San Benedetto Po davano in enfiteusi per migliorarle .. j
Quante trasformazioni nel volger de' secoli ! Quanti civili progressi ! Come dardeggiavano gli occhi del Guerrieri, nel contemplarli} come s'infiammava la sua pa-
1 AN9SU.M0 G. GONZAGA, JSaeialoptdia poetica per i fanoUdll tulliani pubbli' oata a aura di Augusto Serma, Milano-Roma, Ai liiiglii-Segati, 1913.
2 Fon Quarto ZUMI FoVkmio, TagebitcIthliìtUtr von <5. ti. Abita, autorieierte Uehereetzung von Sofia G-wrvieri- Qo nzagn, Berlin, Dunckor, 1901.
3 Cft, il mio studio / Corradi di Gonzaga, Milano, Cogitati, 1913, p. 47.