Rassegna storica del Risorgimento
POLIZIA ; MILANO ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1925
>
pagina
<
54
>
54 Adolfo Colombo
l'Autorità governativa sarà rimesso il verbale del fatto per l'occorrente procedimento, il prefìtto Sig. Comandante faceva tradurre nefie carceri di Voghera le due guardie di finanza austriache, state arrestate. Attenderò a questo riguardo li apprezzatissimi dì lei ordini, per la direzione da darsi alle medesime.
Profitto della circostanza per ragguagliare la S. V. Ul.ma come ieri mattina sulle 7 transitava per questa città con seguito in tre vetture tirate da eavalli di posta, procedente da Voghera e diretto a éor-desta volta, un personaggio che si atofcJo/ al .guardiano di porta Marengo per conte Nebroug, possidente francese, colla famiglia, ma si pretende invece fosse il Buea di Parma.
Vien di giungermi da Piacenza lettera di persona mia confidente e sincera, che contiene notizie importanti di quella città e quindi ne acchiudo copia.
40.
N. N. al generale Bava
Piacenza', >sti marzo
Ieri sera giunse ;da Parma un decreto del Duea, col quale stabiliva una Reggenza,,, investita del potere supremo, e quindi con JkóM di dare quelle istituzioni e quei- Mivèmentìi feììe avesse creduti mh cessarii. Tale Reggenza fu stabilita in seguito M una sommossa, nella quale rimasero morti' un maggiore ungherese ed] alifiiif officiali.
Qui a Piacenza si i immantinenti alzata la bandiera tricolore, la quale passando dinanzi al corpo di guardia, stata salutata anche dagli ufficiali austriaci;; o a meglio dire ungheresi.
Da Parma gì* imperiali sono partii da Piacenza il governatore ha promesso che partiranno. Noi aspettiamo 1 IMewoatesiy. sperando ee questo nostro piccolo stato sia cancellato dalla carta dItalià. *
Il Cornane; saustriaco è molto- ikibarazzalQ erèli É 4 giorni non ha notizie di Milano* M Mm enfi : gpsffe 'M Mélegnaso sia stato tagliato, che la àfà di Mano: ME fepMe del popolò, ialine un bastione, il castello e la porta che ìÉ tàonduee.;
Quello che è strano''da noiosi è eie la bandiera tricolore "sventola sui merli del Palazzo del Comune, sotto f portisi dei quale è il
corpo di guardia austriaco.
Pare B*3 tedeschi abbiano tanta volontà di-, andarsene quanta ne abbiamo noi mandarli. Qui moltissimi gridano: Viva Carlo Alberto.