Rassegna storica del Risorgimento
POLIZIA ; MILANO ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1925
>
pagina
<
57
>
* *m?w giornate di Milano e U loro ripercussioni f
Che nel giorno 20 si è formato in quella città un comitato composto di vani signori fra ì quali sj coniano il Conte Priora, figlio del Sindaco, il Conte Scotti, i signori StrigeJJJ avvocato Boldrini, il Parroco di S. Pietro Martire e quel signor Giudice di mandamento, onde organizzare tifi corpo di volontarii armati, sul quale oggetto le offerì per soscrizioni montala a 5 mila lire circa, e 30 individui si arruolarono per essere awM P Cava, .e riunirsi al corpo di volontarii, colà èssendo il luogo del eom*eiiè,-: - sì aspettava un corpo di Genovesi, ma in seguito alle-fure del sud. signor Inteadenft, che notificò le determinazioni del governo per rinjfào: di tutte le truppe disponibili, e di corèi df volontari alle frontiere, furono tutti nell'accordo di sospendere ogni movimento e di mandare deputati. a: Cava per riconoscere lo stato delle cose, he i membri del detto Comitato gli raccomandarono di procurar loro armi e munizioni dichiarando che sarebbero stati in aspettazione delle provvide cHrezioni del governo. Nella notte scorsa fu ta-gliato il cordone del pòrto natante sul 'Ticino denominato di Turbigo nel territorio dì Galliate dagli .agenti striasi, probabilmente- per to-:ìglé'te': M cqinujiicàziònl: a quel punto di frontiera. Compiego due fogli stati Impressi: a Vigevano in buon numero, distribuito colà e molti spediti in Lombardia per fame penetrare, sesia possibile in Milano (1).
P; S. Mi viene al momento riferito che nella notte scorsa gli Au- striaci stanziati lunghesso:-il Ticino, abbiano abbandonato i loro accantonamenti per concentrarsi sotto Milano, ove condussero l'artiglieria che esisteva in Magenta e che da pochi giorni hanno preso e affondato tutte le barchette che trovavènst suUsponda lombarda del suddetto fiume.
48.
Il luogotenente MoiSSafd al Comando la Divisione di Alessandria
Grraveliona, 22 marzo.' Ot6! I del mattino.
VerSo le ore undici e mezza di questa notte, sette circa giovani suddifè oÉ M* W. senza armi di rsoifea passeggiavano per questo luogo di Gravellone colla bandiera di casa Savoia cantando inni al Re, -credo fosse quello con l'azzurra coccarda sul petto quando soffermatisi :m': questo ponte di barche sul Gravellone, intieramenEi sugli stati di S. M. cantando, loro Tretìtìe improvvisamente! p-arato: cóntro dalla Sponda au
gi È il manifesto con la notizia dei 30.000 uomini.