Rassegna storica del Risorgimento

POLIZIA ; MILANO ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno <1925>   pagina <58>
immagine non disponibile

* Adolfo Colombo
sriaea vari colpi dì fucile* che per buona sorte non ferirono alcuno; due guardie dì finanza austriache,, qui contro nominate (i) dopo sparato il loro fucile, e visto che glìi inermi giovani che cantavano si erana im­pauriti, dati alla fuga, spinsero l'impudenza ad inseguirli varcando la frontiera; circondati da una folla di cittadini- armati accorsi vennero ar­restati sul territorio sardo, sul quale si erano inoltrati di dieci o dodici passi circa: essi jjittpno condotti in questa caserma, ove 'disarmati, ven­nero rinchiusi nella sala di sicurezza.
Né io, né il sig. Comandante, uè il sig, Intendente di Montar, non avendo potuto* ottenere, che non si cantasse, in vista che non si faceva chiasso, nii limitai a vegliare che non si trascorresse dalla bòi-lente gioventù a. gualche 'eccesso. Tosto sentito quegli spari di facile, sortii e feci sortire la stazione ,a .cavallo, calmai la popolazione che ; mata voleva varcare il confine ed irrompere a Pavia, e :dì- concèrto col sig. Comandante spedii a chiamare a S. Martino Sicomario (un quarto miglio da qui) parte dello squadrone di' Piemonte Reale, pochi mi­nuti primi venuto da Vigevano, e l'intera compagnia -d'eli 10 Regg. fan­teria giunto pure un'ora prima a S* Martino Sicomario.
La Guardia austriaca sul ponte di Gravellone ha riparato -a fèaia: stante la motte, sebbene fàccia chiaro di luna, non si sa precisamente quando si ritirò.
Pochi momenti,dopo si' è sentito feàteijl cannone a Matóa. e bat­tere il tamburo, e quasi nello stesso mentre l'estrèmo comune austriaco fu -visitato da dodici ulani a cavallo, li quali man feggro: e mostrarsi ; sacrarsi isnbito al gran galbppo; per sicurezza di questo luogo esposto ad una sorpresa, il ponte fu barricatOj con alcuni travi.
Si è riusciti* fa safearé? F-àcteòrsà gioventù armata e feria rientrare, nei suoi alloggiamenti.
Il sig. Intendente ha preso atte della violazione del territorio,, per parte della Guardia.- di"-finanza ;austafeqa; e redatto an iclneostanziafe prf= Cesso, verbale dell' occorso, per essere fcramesso a 8. H il sig. Gover­natore di Movar e dar poscia istanza: jper 11 jpocesso al fisco di Vi­gevano,
Il processo verbale qui sopra sarà probabilmente sottoscritto pure dal sig. (Gjnandante e da nm
Ji due detenuti a disposizione del sig. Comand.te vanno a sua ri* chiesta ad essere tradotti:. JOfhera, colle smi, loro prese in dosso,
(i) GhirjftgfieUi Paolo, d'anni 44, da Como; Brevi Giuseppe, d'anni 55, da Ponte 'fresa (Ticino Svizzero).