Rassegna storica del Risorgimento

POLIZIA ; MILANO ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno <1925>   pagina <63>
immagine non disponibile

* àngue giornate di Milano e le loro ripercussioni 6
Milano. La città sarebbe al Coment affatto sgombrata da militari Una deputazióne ji signori Pavesi in numero di nove sono al mo­mento fy questo pente da. frontiera domandando il passo presso i loro conoscenti clìe possono ..trovarsi in questo luogo, perchè abbiano ad andare Uberamente a Pavia5, :ancàe 'se"n;za armi.
Una deputazione ufficiale ci fu. annunziata per quanto prima da Pavia, nella quale vi s3gg( il podestà.
49-// governatore De Sotmas al Ministro Interni
Novara, 23 Marzo.
Il sig. M.se D'Jtdda mi pòrse la teiera MI'E.' V. riguardo alle poMeri la cui corùpa fojeel-lfacillasg'li->p da il caso che nofne ab­biamo Ss quesi nosfàci magazzeni che un*ignifieante stgftfttiiJÉÉÉ pressò' ì venditori ve n aD/chissimo per lo smerenf. grande che se ne sfece ' questi giorni. 'Bua gran parte;; M queia venduta, ho luogo a credere che Man -stata comperata per la stéssa intenzione Hai signor Marchese.
. Ho diramato prontamente l'Ordine di non usare la forza per im­pedire i compatrioti di portarsi: in Lombardia ostilmente armati ma la sola persuasione.
Jeri 22 sbarcarono in Angera arcuimi volontari raccòlti ed nrnatì alla meglio dal Conte Borromeo, non: posso; -saperpEecisarne il numero., ma non sommano a duecento. In quel punto ungerà già era insorta. Da Milano nulla da aggiungere fall'ultiuia -niìa*.....
50. L'Intendente di Mortara, 'Pietro -Boschi, al -ministro Ricci
Mortara, 2 marzo.
Il sottoscritto si fa mi dovere 0 rappresentare all'È. V. le critiche circostanze ideila iprovineià che la l'onori di reggere e delle provincie limitrofe, 'circostante-tal ohe senza una pronta, energica e potente di­mostrazione possono comprojfètfere le sojtti del Piemonte e dell'intiera Itala;, la quale' riponeva le sue piè-;eafe speranze questa Italiana M narefea. È territorio i. violato come dal verbale già rimesso all'È. V. È verificato IL1 capiicaso di guerra. Le popolazioni d'i! .ffóff dintorni, accresciute dai volontarii che accorrono da molte parti del Regno e