Rassegna storica del Risorgimento

HOHENEMSER EMMA ; HOHENEMSER SOFIA
anno <1915>   pagina <17>
immagine non disponibile

M Varia Chim'iotà Gomtiga 17
duMfty da quel sacerdozio, e 'perchè io eseissf poi, di Collegio, ben poco cattolico Certo non fu colpa di quei buoni padri, che nulla fecero di proprio arbitrio a provocare conflitti di coscienza.
Brano anzi tempi, nei quali prevalevano, anche nei chiostri, ed a Monza, le influenze mitigatrici e pure del Bosmini e del Manzoni, Forse ad alienarmi dalla Chiesa del mio paese, contri-bui quella stessa classicità. grec romana, italica, che ci si inse­gnava, e la spiccata, dissomiglianza tra la genuìù sublime sem­plicità, dei Vangeli} è Értificiosa compagine dì dottrine, di dogmi, di riti, di ordinaménti che si pretendono derivati legittimamente da Cristo e dai Vangeli.
Alle passeggiate del giovedìj, delle domeniche si ijìsciva ÉL uniforme : abito e pantaloni neri, panciòtto e cravatta bian 'dr lindro. Belle davvero in quell'arnese, le sef" camerate, cliédn lunga colonna, con intervalli, s'incamminavano al Earco reale, per gli ombrosi viali che da Monza vi conducono. Là ci si disperdeva e ci si spassava allegramente all'aperto. Dei giuochi alle palle, al pallone, del rincorrerei seMamazzando, del lottare, del buttarci a terra entro i vasti cortili del collegio, mi ricordo, con quel senso di allegria, alla quale mi aprii sempre più, mano mano che andò di legnando il doloroso stupore dei primi tempi.
In quei giuochi, ili quelle gare, non prevalevo .allifito, esile, pallido, rtebolaccio, come ero.
Che se dei colti e benevoli padri serbo grata memoria, per­chè amorevoli e diligenti nell'educare, nel l'istruire, mi lasciarono invece increscioso ricordo i frati, detti conversi gente rozza, dai visi, dai modi rustici.
L'italiano ed il latino lo sii strilli ava accuratamente e bene : meno bene il resto : in libri li testo mediocri, e con metodi pow razionali.
Il greco poi lo si sfiorava appena. Ma ripensando all'esperienza fattane, non posso che lodare lo studio comparato dell' italiano col latino, delle loro diverse grammatiche e strutture. È una irar dizione scolastica che s'accorda con la storia stessa della civiltà nostra, rinata dallo studio delle lingue e delle lettere greche e latine. 11 quale è la migliore delle ginnastiche intellettuali per i giovanetti: ne frena.lamobilità, li avvia alla riflessione, ne affina il discerniraen, li guida al retto raziocini; Checche ne sia, quando