Rassegna storica del Risorgimento

POLIZIA ; MILANO ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno <1925>   pagina <67>
immagine non disponibile

te cinque giornate ai Milano e le loro ripercussioni 6f
Radetela dicesi ggxfc Sono rimasti in Pavia due ufficiali amma­lati e diverse famiglie di altri ufficiali partiti; il colonnello li raccomandò alla cittadinanza la quale promise di avergli ogni riguardo.
La sovrascritta relazione venne qui dettata dal Sig. Cav. Sartirana, PisesMenite dell'amministrazione dei luoghi pii di Pavia, giunto da colà, oggi circa mezzo giorno.
P. S. In questo momento dall'ufficio di Posta, partenza del cor­diere,, si è sparsa la, vose generale in questa città di essere Milano sgom­bra 'dagli: Austóaci.
54-// Comandante generale dei carabinieri al Ministro Interni
Torino, 2<j; marzo.
Dei Comitati d'armamento si stabiliscono a Vigevano, Mortala, Ca­stellétto Ticino e Voghera. I volontàri 'per trasportarsi in soccorso di Milano affluiscono da tutte le parti. Le popolazioni di Castelletto Ticino, Varai pombia, G-attìcò ed Arona, prezzolate ed armate dai conti Borro­meo, Simonetta, Leonardi ed altri sudditi misti, stavano già per varcare il confine, ma ne vennero distolte dai Carabinieri Reali, e più partico­larmente -:<tal capitanò comandante la compagnia di BorgomanetO, il quafe -a ìqiuest',èie-tt0i -si era condotto in Arona. Il Verbano vapore sardo stabilito; pel: Lago Maggiore fece un giro lungo il litorale per racco­gliervi 'armati ;ej 'fErasportarli sul Udo Lombardo : ma stante i consigli dei carabinièri dati alle popolazioni ;é: le istanze che si fecero dal coman­dante la luogotenenza di quest'arma in Intra e dall'Intendente di Pal-lanza al capitano del vapore suddetto, questi uej abbandonò l'impresa. Un assembramento di mille pèrsone dei comuni di Garlaseo, Somo, ZÌ-nasco e Carbonara, il an dante ; si fece vedere al luogo di GraVellone;
Essi erano disarmati, avevano però a qualche distanza due carri d'armi da fuoco, disposai ..aj !éMpe Ini Eavia, quando colà vi fosse suc­cesso qualche -movimento. I medesimi furono tranquillizzati dal M.llo d'alio: comandante quella stazione e con buona maniere: indotti a ritor­nare alle case loro.
Gli Austriaci hanno -stabilto al Dazietto, luogo fra Pavia e te-veojxX<a,ue pezzi;: d'artiifBèmit,. fi colonnello Austriaco con tre ulani venne fa vietare questo postò :avanzato. Alla comparsa del medesimo una piccola campana isuotìi i. Jòtìno, le botteghe si chiusero, il selciato fu smosso, e tutti rsi fecero al confine coi fucili pronti a tirare su quel