Rassegna storica del Risorgimento

POLIZIA ; MILANO ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno <1925>   pagina <76>
immagine non disponibile

?6 w Adolfo Colombo
Le notizie di Milano sono sempre conrase perchè pare che non vi si possa penetrare.
Il sig. Intendente di Lomellina m'informa da S. Martin Sicomaro che fin d'ora nessuna forza armata di volontari non irruppe k Lom-bardia. Un.distaccamento di 200 cavalli colà giungeva da Vigevano nella notte e già vi si trovava il Sig. Comandante di Voghera con una com­pagnia di fanti della Divisione Alessandria.
II Governatore di Genova al Ministro Interni
24. marzo.
Questa mattina ricevetti iér via della Posta la qui unita Ietterà ano­nima (1) la quale darà all'È. V. un'idea delle intenzioni e dell'agitazione che regnano in questa città. Questo fermento non solo provocato dalla bassa classe, quanto da preti, frati e persone di civile condizione le quali accusano apertamente la lentezza del Governo nell'accorrere in Lombardia. Gridano apertamente cfoe .;.. M. dando i primi impulsi al risorgimento italiano si sarebbe posta alla testa della truppa e che intanto lascia tru­cidare i lombardi che si mossero alle sue promesse senza dare un passo. Le Provincie della divisione dove più dove meno sono agitate egualmente. Col concorso delle altre autorità e di persone dabbene si farà ogni pos­sibile sforzo per impedire;he Spopolo non faccia qualche impeto, come minacciava questa mattina.
H
Lettera anonima al Governatore di Genova (2)
Il dovere un suddito fedele è di evlttare -quanto sia possibile i reati che cometter si potrebbe dal troppo amor di Patria (dolce nome).
Tizie e battono il castello: tutta la Lombardia è Ins'òrtS meno i paesi lungo il Tidno che attendono con impazienza l'arrivo di Piemontesi per gettarsi: addosso I ai Tedeschi. Abbiategrasso è difeso! e presieduto da 400 Tedeschi, qui esento Piemontesi bastano e farebbero insorgere cento, mille ma ci vogliono armi e munizioni.
21 marzo dai confini.
(1) Vedi documento seguente u. 64.
(2) Riproduco la lettera in tolta, la sua scorrettezza ortografica.