Rassegna storica del Risorgimento

POLIZIA ; MILANO ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno <1925>   pagina <78>
immagine non disponibile

78
Adolfo Colombo
e d'italiano e di,.amico, suo devotissimo, se non mi facessi ardito di riscriverle: pertanto permetta che parli all'amico, all'Italiano, ed al Mi­nistro e la informi di quanto succede qui.
Dal momento che si ebbero le piane nuove dei fatti Milanesi, un sordo fomento prese a svolgersi tra noi io non mi diffonderò con ragguagli minuti, poiché, spero, che a quest'ora molti dei fatti avvenuti saranno a cognizione del Ministero.
Nel mio nulla lotto da 4 giorni e sono sfinito di forze. Una diffi­denza contro il governo regio ha preso ormai forza gigantesca. Vagimmo* è in bocca di tutti e- la scandalosa scena di ieri mattana sotto le firieH stre del Governatore e riprodottasi ieri sera a motivo dei cannosi vps* tentemente disvela che mani ed oro segreto dirigono, alimentano, susci--tanó il malcontento dei malevoli. Si grida che Cario Alberto sta per tradire la terza volta e ciò pubblicamente e sotto gli occhi del suo rap­presentante: si offende il ministero coli'asserire che ingannato inganna o che tentenna o che;.; diciamolo pure,,, tradisce! E ad ogni misura che non soddisfa o non si capisce: si ripetono le accuse gli animi si adirano. L'aver poi veduto ebe Borelli è stato nominato a Presidente della Camera dei Conti li ha inferociti e 'dicono le mille pazzie: vera­mente che non si collocava a riposo quest'uomo? Perchè è ancora ad un posto? D'altronde il non vedere veruna pubblicazione per parte del Governo, neppure un programma che facesse SéMtOScere le loro inten­zioni, tutto ciò insomma dà lena ai sussurroni è produce un caos, una confusione indicibile a spiegarsi! Se Ella qui almeno si trovasse! Fede­rici (avv.to) ed altri che -vollero ieri sera tranquillare gli animi, noa> furono più uditìk
Stamane, sotto il Governatore, nuovi assembramene'-e non sappia­mo ove tutto ciò andrà a finire, intanto non mancano gli agenti segreti. Ieri ne partiva uno per Francia aae stato da Roma raccomandato, e p I narrarle come il francese governo sia informate). le .clirò che il governo Prov­visorio di Parigi (che ieri sivoleva.:S*balzato dalla Reggenza!) ingannato, .dai. nostri rifuggiti, <ea 'the in Genova e in tutta l'alta Italia si dir penda da un cenno dei ''Maz-zni/i. e che si vuole la repubblica! Ma ritor­niamo a noli
Dissi il maltalento e l'impazienza, SgÉingerò Vignoranza-,:.tetto è posto in >ra da sussurrone e dai; nemici deQe cose nostre; Se uon si dimostra dalle autorità maggiore energia, se non ;sj prendono energM provvedimenti die faccino lacere i malevoli, guai e dà sa quali se pur­troppo le autorità non si circondano da uomini onesti e sineen amatori 4eildine oh guai ancora. Il Governatore pare buono ben disposto ma