Rassegna storica del Risorgimento

POLIZIA ; MILANO ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno <1925>   pagina <80>
immagine non disponibile

80 Adolfo Colombo
cavalleria, una mezza batteria d'artiglieria, e tutti i carabMarì della Pro­vincia di Voghera non assolutamente indispensabili; e di partire imme­diatamente alla volta di Stradella, eoa missione di disarmare ed anche di lpMlIà se fìppon;.resistenza, nn corpo di truppe austriadit- che si diceva tenjsjf varcare il Po a San pier d'Arèna pressso Pont'Al­bera, per quindi penetrare ìli questi Regi Stati. Questa notizia era stata data al prelodato sig. Governatore dal Conte Isola, Intendente della Provincia di Tortona, il quale scisse di averla .ricevuta il mattino del 23 nel luogo di Bressainày .mentre dirigevasi presso il Gravellone, da un carabiniere d'ordinanza a fe sibili, proveniente da Stradella, il quale per strade di traversa,' senza toccare (tasteggio* sf'éonduceva dal suo ufficiale che da parecchi giorni trovasi- al Gcavellone per provvedere a tutte. ;qu.elle emergenze che possono essere di sua spettanza* Se real­mente trovasi a Pont'Albera il detto corpo dì truppe austriache, il me­desimo deve certamente appartenere alla guarnigione di Piacenza ovvéro a quella di Pavia, che vicendevolmente ignara'iielìe sollevazioni as! nutenelle rispettive cinta abbiano cercato di rannodarsi e trovate invece tagliate le comunicazioni per E generate insurrezione degli abitanti delle campagne siensi cacciate per ricovero in quegli Regi .Stati.
Il 20 andante, la guarnigione di Cremona composta di tre batta­glioni, due dei. quali del Reggimento Carlo Alberto ed il terzo di de­posito appartenente al reggimento Cwofiam, 3000 uomini incirca, ha fra­ternizzato col popolo. Tn Governo provvisorio vi è -sitato stabilito e la bandiera tricolore vi 4. stata inalberata.
Questa notizia la iportò; in Alessandria il medico Marcello Caciol-da Cremona, da dove, éa partito Martedì 21 dell'andante. Lo stesso dice per racconto die ;gÌ wmm É1! da Mantovani W 'renionsin eke in Mantova fra il 18 è il 19 il Vescovo é 'fm: eeii "dal Governatore chiedendogli la fortezza. ;aìÌtome del popolo: che I Goveraatore gli agp risposto uscisse incontanente dalla città perchè la vólpi, f bombai dare subito: aver il vescovo soggiunto essere troppo tardi, è preso 'Go­vernatore per la mttnojKP condottolo al verone avergli mostrato il popolo adunato con ban<ierà." tricolore :speafe e dietro II8 popolo il Reggimento Afówitz spppm ordine M battagliala quella visja il Governatore incese dalle mani del' escono delle coccarde e nappe Wpo= lori eie. gK preseflam averle pt*a a jjoìò gridando pace, jgÈÉ stata ttato,:um Menni nfcttedrafeì ed mm - felini- ef e itii ' del popolò l':Etr!tiltóLr mstgpdzé da guerra e da bocca, nonè 35/m fucili, e. ultimo sventolare la bandiera Mteoìofcaspia, fortézza, pferrò pure lo stesso medico che due Bresciani, giunti a Cremona, avevano re-