Rassegna storica del Risorgimento
POLIZIA ; MILANO ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1925
>
pagina
<
82
>
il Adolfo Colombo
tiere ma a Milano chiunque lo desidera-, ogni atto che si frapporrebbe ad uno slancio di vero patriottismo, non si potrebbe se non ravvisare antinazionale, anche emanato da qualunque autorità locale .
Finisce pei? nMcarmi che dal comune di Angera furono trasportate colà due ancore, alcuni materassi, lenzuola, coperte, oggetti di rame ed alcune piccole barche state il tutto qua e là nas0stè,l: e- che si j presume derubato in Angera nel momento del primo trambusto.
Dispongo perchè si facciano indagini onde riconoscere se realmente siano tali oggetti stati derobati e dove sono stati depositati.
68. L? Intendente di Novara al Ministro Interni
Novara, 24 marzo.
Scrivo a momento in SÉfè pare? vada scemando l'orgasmo e lo smarrimento di questa popolazione che comincia a riaversi da nna grande agitazione.
L'annunzio dell'approssimarsi di armata tedesca versò. Buifalora e avvalorata dal ritorno precipitato dal generale C.te Passalacqua e della signora contessa D'Azeglio già avviati verso Milano e retrocessi, le voci armatevi, armatevi, che partivano dalle loro carrozze ò da chi circondavate tumultuosamente, mise a vivo scompiglio tutta la città, si batteva la generala, si suonavano a stormo le campane, si chiuse ogni casa, ogni-1 magazzino, si formavano ovunque barricate soldati mqeolti precipitosamente nei quartieri, quindi sortiti fino alle porte è riempali} poscia'. consegnati nei quartieri d'ordine del Governatore ed I jpwctarsi questi alla porta di Milano eoi generali Bes e Passalacqua :é spedire vedette a riconoscere, èi riunirsi d'ogni d'ffipde la milizia sgomunale me feci distribuire 5000 eartuccie e venire dai dintorni paesani armati in ogni- maniera e unirvàsi i Novaresi, non militi comSftal:ma armati ancìléssi, ed un andare e venire, e odiare di doimjé, di ragazzi, formano il quadro di queste ultime due ore in Novara; lare la questo momento smentito il fatto dell'invasione Tedesca, non pe*lafp? dell'essai buon nerbo di loro con cavalleria a Buifalora, non rassicurata la ;dii>, ou inutili le precauzioni. Il non avere qui ancora forze di conto, pratutto nemmeno un cannone è soggetto di generale lamento ed inquietudine. Lo spirito per altro della milizia cittadina e di gran parte dei Noesi è buono e risoluto. vrei per alts> bramato veder arrivare più gente dai dintorni, per manifestazione delle buone disposizioni degli abitanti della'