Rassegna storica del Risorgimento
1808-1814 ; OMBRONE (DIPARTIMENTO DELL') ; NAPOLEONE I ; TOSCAN
anno
<
1925
>
pagina
<
94
>
94 MeMe D'Ercole
l'avversione al servizio militare, ne [SOnslgHavano spesso la diserzione, contribuendo così ad alimentare il brigantaggio, che afflisse la Toscana durante il dominio francese (i). Nel dtipartaraenfeo dell'Ombrane il malcontento non era meno vivo che nel resto della Toscana. Quando ai primi di luglio fu. ordinata la coscrizione di 1200 nomini in Toscana, di cui *5 iflssegnati ai cireondari di Siena e di Montepulciano, la costernazione fu generale) (2). I rapporti dei sottoprefetti, dei vicari, dei eapisquadra e delle comunità sono pieni di denunzie contro persone,, ohe senza alcun ritegno sparlavano pubblicamente contro Napoleone e la coscrizione. Voci strane e fantastiche diffuse dai nemici del governo francese, mantenendo viva negli animi ravvesone- ad; .servizio nuilitace-,, eccitavano i coscritti ad abbandonare i depositi o a non presentarsi al capitano di leva. Si diceva, fra l'altro /che éosecitti italiani mandati in Francia o ni Lombardia erano perquisiti al loro ashfq e spogliati degli oggetti sacjei, che venivano loro strappati e bruciati. Disordini e tumulti scoppiarono ad Arcidosso, a Montalcin-e in altri luoghi del dipartimento. Ad Abbadia 5. Salvatore il fanatismo antigiacobino si sfogò con tale violenza sui partigiani del governo francese, che gli stessi funzionari e i membri della comunità civica chiesero al prefetto la sospensione del bando di leva, ftn:óhè! la sorveglianza dell'imperiale governo non avesse messo i suoi ministri ,al coperto dalle cospirazioni e dalle minacce dei malviventi'. In- làìeffiÉ paesi: del! dlpaaihtiento la presenza delle fcÉMe francesi valse a ottenere pronta:-obbedienza alle leggi assolute, indeclinabili e rigorosissime; in àìró fu necessaria l'ògjéra del prefetto per sedare i malumori delle popolazioni contro la coscrizione..
L'avversione al governo francese era fomentata dai monaci spoglìti dei loro beni e cacciatili dai eonvent*. La tHassatezza, l'ozio e altra -vi-zl mondani orpellati d'ipocrisia, che regnavano fra il clero regolare, il contegno spiegato dai religiosi l'arrivò: dgfc francesi in Toscana, avevano indotto il Dauchy a opprimere :quelTe: corporazioni religiose che non avevano pjeì fééopo F istruzione, la beneficenza e il servizio degli ospedali: Per effetto:; M :<pet: ideeretov, 48 conventi furono soppressi in Toscana, di cui 82 nel dipartimento deU'OmbronraÌi p;èr tonaci' e frati
Pj; Cito fra. gi ailirrì: Gaetana Berti di Sinakraga denunciatoJ M polizia, perchè,, parlando della coscrizione, avesse éSiàmaMr- mm un figlio, l'avrei piuttosto ammazzato che andarlo sotto le bandière tfl S. K- Napoleone. Ascése r Staio, di .Siena. Rapporti della Polizia,. An. 1808, .. !*~
0mUSSmatmehs da queste riarìma bando, si affrettò a esprimere i suoi ringraziamteiitìi a MàpùimMì per mezzo del sottoprefejJfco De Re.