Rassegna storica del Risorgimento

1808-1814 ; OMBRONE (DIPARTIMENTO DELL') ; NAPOLEONE I ; TOSCAN
anno <1925>   pagina <97>
immagine non disponibile

// Dipartimento deWOmbrone durante l'impero napoleonico gj
del vescovo per quelle donne che avevbecupatenn servizio dell'azienda: eppure non sono persuase del loro chimerico timore, perchè vige, il fo­mite pretino,* che loro dice non essere ,altro che il papa, il quale possa sopprimere i claustrali e tagliere la clausura; né è più possìbile che fem­mina si presti agli affari riguardanti quest'azienda. Quindi veruno si ri­solverà di: abitare quel fabbricato, veruno mai comprerà più nulla, uè prenderà affitto o altro, e chiunque volesse vincere questo pregiudizio, resterà l'abominazione del popolo pronto aUjjualunque mal personale e aVfEovare tutì i mezzi onde impedire lo smercio delle derrate ricavate dai beni del soppresso convento.
I preti continua il Tani tengono vivo il timore della sco­munica, perchè non assolvono quelle persone che sanno aver comprato qualche cosa dal soppresso convento o eàefetton avessero pagato le de­cime alla chiesa. È tale l'idiotismo e il fanatismo insieme sopra ciò, cbe vi è scissura tra i confessori medesimi, a seconda delle loro nozioni, e se non si fa rimediare interponendo, l'autorità del vescovo, il governo non otterrà mai nulla, perchè vien fatto credere che non abbia autorità di tale specie. Questi mali intrinseci cagionati da chi governa le co­scienze, vanno a produrre l'estrinseco, per cui viene opinato' che le autorità alle quali oggi si presta obbedienza, non siano legittime, e il sollevarsi contro esse sia un'indulgenza (-ìji
* g
Altre cause contribuirono a tener desto nelle' popolazioni del di­partimento il malcontento per il dominio irancese. Le frequenti scor­rerie delle navi inglesi sulle coste della Toscana fin da quando; il Bauh ehy col decreto del 18 maggio aveva esteso a queste il blocco conti­nentale, arrestando il commercio;, ne facevano risentire i gravi effetti specialmente nella Provincia inferióre di Siena. Corsari nemici, sfidando i cannoni di qualche vecchia batteria 'costiera,, t'inoltravano fin dentro gli; scali per molestare i piccoli' làttóiimenti mercantili. Inutili lamenti e vane richieste 'M aiuto al prefetto Gan dolio contengono i rapporti del commissario di Grosseto Bonci, del vicario di Orbetello Ferdinando Gagnoli e del capo squadra Vincenzo, Msbri e quelli degù' altri vi­cari delle città dello Stato dei presidi.
(i) Rappòrto Francesco Tani* doganiere ÌÉàn Castagnaio córaiìu-sarioiB convento di S. Bartolomeo al Mmoptèfta di Montepulciano, in data del 2x agosto. Ardi, di St. di Siena. Rapporti della Polizia, Filz. i.