Rassegna storica del Risorgimento
1808-1814 ; OMBRONE (DIPARTIMENTO DELL') ; NAPOLEONE I ; TOSCAN
anno
<
1925
>
pagina
<
98
>
98
Michele D'Ercole
Alle scorrerie sulle coste si aggiungeva il brigantaggio nell'intento La natura della regione collinosa e coperta di boschi, la sua vicinanza allo Stato romano favorirono molto la formazione delle bande di briganti in Toscana, i quali, protetti dagli abitanti, trovavano facile scampo all'inseguimento della gendarmeria francese. Tra i principali capi ricordiamo Terrone e Prudentino, che infestavano il territorio di Pitigliano; Angelo Torricelli arrestato il 17 ottobre a cinque "miglia da Siena, e Francesco Meloni che SGorazzava in quel di Grosseto. Una banda composta di 150 fuggiaschi e disertori del Casentino ben armati entrò sulla fine di ottobre a Montevarchi, e, messe le. sentinelle alle porte della città e nelle vie, asportò indisturbata dalla cassa del ricevitore denari e registri.
L'audacia dei banditi e i moti insurrezionali scoppiati in alcuni paesi del dipartimento indussero il generale Menou a inviare una forte schiera di gendarmi a Lucigna Murlo, nido di una numerosa banda di briganti, e a emanare il seguente proclama al dipartimento dell' Ombrane:
Io rendo la città di Siena responsabile di tutti i movimenti insurrezionali che potrebbero manifestarsi.
Io rendo egualmente responsabile tutte le Comuni del dipartimento dell'Ombrone, se vi commetteranno degli eccessi insurrezionali e di brigantaggio.
La città di Siena e tutte le Comuni del dipartimento saranno soggette a delle operazioni militari, se non denunzieranno immantinente tutti i nemici del governo e i briganti.
Io rendo egualmente responsabili i signori Arcivescovi, Vescovi, Parrochi e gli altri ecclesiasjtci chè*non gridassero contro i nemici del Governo e i briganti e che esercitassero la lorOi influenza per favorirli. Io dichiaro che saranno tutti arrestati, tradotti e puniti con l'ultima severità qualunque siano le funzioni di cui siano incaricati.
Se sarà necessario, mi trasporterò io stesso a Siena e nel dipartimento dell'Ombrane con delle forze che faranno tremare tutti i cattivi...
Sarà comunicata a Sua Eccellenza il cardinale arcivescovo1 con l'obbligo al medesimo di renderla nota a: tutti gli ecclesiastici della diocesi. Io ne renderò contò direttamente a Sua Maestà Imperatore e Re .
A Firenze, 11 2 nov. 1808. Menou.
J discorsi sediziosi, le ingiurie contro Napoleone e le autorità francesi, le cospirazioni e i tentativi d'insurrezione, gli oltraggi allo stemma e alle insegne imperiali denunziati dalla polizia indicano infatti quanto