Rassegna storica del Risorgimento
1808-1814 ; OMBRONE (DIPARTIMENTO DELL') ; NAPOLEONE I ; TOSCAN
anno
<
1925
>
pagina
<
112
>
112
Michele BMreak
vavano dalla nascita del Re di Roma. Il ritardo della festa doveva produrre maggiore slancio all'allegrezza pubblica, a cui non si sarebbe imposto alcun freno, non si sarebbe data alcuna nonna. Non era forse un dovere ai membri d'una sola famiglia dare in tale felice circostanza il più gradito attestato di attaccamento e di devozione, prendendo la più viva parte alla felicità di un padre tanto amato? E dopo di avere esortato le maestranze delle arti a gareggiare fra loro per rendere più solenne la festa e degna del suo oggetto, la circolare finiva solleticando fjànor proprio di Siena, die, come capoluogo e disponendo di più larghi mezzi, doveva distinguersi fra tutte le comunità del dipartimento. ' .maire Bianchi, scrupoloso esecutore dei voleri del prefetto, si affrettava a pubblicare nel giorno seguente il programma della fèsta, che- fu celebrata a Siena dal 9 all'ri giugno- 1).
***
Nei due anni della maggiore estensione dell'impero e dell'apogeo della gloria di Napoleone non si può dire che: tana grande tranquillità abbia regnato nel dipartimento dell'Onibrone. Continui lamenti e vivaci proteste di contadini, di possidenti e di pastósi e da parte dei maires pervenivano ai sottoprefetti di Grosseto, di Montepulciano e al prefetto Gandolfo contro l'opera nociva dei lupi e di altri animali voraci, che, cresciuti immensamente dopo il decreto sull'abolizione della caccia (3 marzo 1810), e annidati sicuramente nei boschi e sui monti, apportavano gravissimo danno allI'àgri'GOltura e alla pastorizia. Ai lamenti per i danni si univano sempre le richieste insistenti di cittadini e dì smmm di perméttere la caccia ai rapaci animali almeno qualche volta al mese. Tale bisogno si sentiva- maggiormente nel circondario di Grosseto di
rantìssent ime felìcitè <feÉÉ -jpe tggg illustre Reieton est le gage :que. otre grandeur et notte - pròspérité attewi'ctrent le degrè au quel l'Empereur fteut les porter pour l'accomplissement des grànds desseins qu'il aeoneuSjé.i'il exéente tous les iours, ecev ecc.
(*) fc fefle tfesta itìiune apese L. 8500, di cui L. m per maritaggi! il preventivo fatto; éàt méte. 'm 'M h Ì4.000. Iscrizioni in italiano e in latino in lode di Napoleone:erano affisse dappertutto. Sulla facciata del diiiomo-: Godi, j Siena, or che il elei di Gàtiìà é: mm - Diede al padre simile un figjfoi M dono . Su quella della prefétturai Esulto, B Siena, or che sul franco soglio -Augusto sorge e immortal germoglio *L Èia Mhmtfcéfi 1M faìàllèò ifrftlftsà casione una ìtttóeolta di poesie dal titolo: Là Società dei Rozzi di Siena esultante per la nascita di S. M- il Re di Roma . V. Diario del Faluschi.