Rassegna storica del Risorgimento

1808-1814 ; OMBRONE (DIPARTIMENTO DELL') ; NAPOLEONE I ; TOSCAN
anno <1925>   pagina <115>
immagine non disponibile

H Dipartimento dell'OmÒrone durante l'impera napoleonico xi
i cui monasteri etano vicini alle mura di Siena. Due di ess' quello della Madonna e l'altro del Santuario di S. Maria degli Angeli, chiamati dai francesi casaloni, furono destinala a raccogliere le suore decìse a conti­nuare nella vita claustrale. Una tenue pensione fu concessa a quei reli­giosi di ambo i sessi che avessero prestato giuramento di fedeltà a Na­poleone e alle istituzioni francesi (i).
Questi provvedimenti mantennero vivo, il malcontento del governo francese nel dipartimento dell'Ombrone anche negli anni della maggiore potenza di Napoleone. D'altronde ii tristi effetti del blocco continentale in una 'fÉjpig costiera,; per- quanto sfornita di buoni porti, richiedevano grande e assidua vigilanza da parte delle autorità per impedire la dif­fusione degli scritti: e degli opuscoli, con cui l'Inghilterra cercava di tenere desta negli animi l'avversione contro il dannoso provvedimento (2). Oggetto di attive ricerche da parte della polizia erano anche gli opu­scoli, che parlavano di Pio VII e defe, condizioni della Chiesa. I più diffusi erano: églfàe,gaMcam eoiWawai.ee d'erreurè, che prefiggeva di rendere odioso il governo e di sottrarre*! sudditi all'obbedienza devota del Sovrano; e Les leiires de N. S. Pére le Pape Pie VII concérnani < èlèciiòits capUwlaires. Le indagini della polizia non ebbero però in queste ricerche miglior risultato di quelle fatte per scovrire gli autori dei cartelli sediziosi che spesso si trovavano affissi ai muri delle chiese e degli edifici pubblici di Siena. Il prefetto Gandolfo dispose a tale scopo un servizio di guardie attive e devote al governo francese che, ogni mattina, allo spuntar del giorno, facessero il giro per le vie di Siena onde staccare 1 cartèlli affissi in modo che << en laissent pas le moindre vestige . L'operazione doveva essère-, fatta con tale zelo e tale cautela da non dpe pretèsto- ai malintenzionati (malveillances) di raddoppiare di audacia nella suppasizioMè che la polizia ne avrebbe Inquietitudine e timore 1(3).
Gli allusi e-gipg commesse dai soldati francesi nelle campa­gne per cui passavano e néS paesfese si fermavano, suscitarono da parte dei mfàMrà (d proprietari Sui fcoi di lamenti e di proteste ai mai-res al jefótóft. V indignazione arriva al punto che nessuno voleva
(iy Per effetto déì: deeréto del :jg settembre, a Siena furono soppressi 12 conventi e 141 monasteri, il cui elenco è riportato dal Bandirli a pag. 113 del
SUO Diario.
Mi É Scorda, fra gli ateft il*opuscojbr Intìitolato, Mogfàite dei popoli del corìMumte d'Europa a motiva fati' integrinone àet taro cwrimrrìo.
(3) Archivio del Com. di Siena. V. 3 ri.