Rassegna storica del Risorgimento
1808-1814 ; OMBRONE (DIPARTIMENTO DELL') ; NAPOLEONE I ; TOSCAN
anno
<
1925
>
pagina
<
117
>
// Dipartimento àeWòmtyrone durante l'impero napoleonico 117
pare sia stata alquanto fredda da parte della cittadinanza. C'era forse negli animi il presentimento che là Granduchessa faceva una visita dì congedo, e che non più i senesi l'avrebbero vista ritornare fra loro a dispensare onori e sorrisi e a ricevere i loro omaggi? Certo verso la fine del 1811 l'orizzonte politico europeo cominciava a rannuvolarsi: il blocco continentale non era rigorosamente osservato dagli stati alleati all'impero con grande sdegno di Napoleone, e le modificazioni-: territoriali da lui apportate in Germania avevano inasprito l'animo dello czar Alessandro I al punto che i rapporti di alleanza stipulata a Tilsftt si convertirono in rapporti di ostilità. Nell'imminenza della spedizione contro la Russia Napoleone cominciò a preparare un grande esercito, a cui avrebbero dato largo contributo i territori sottomessi. Il dipartimento dell'Ombrone si preparava insieme con le altre regioni d'Italia a versare copiosamente il sangue dei suoi figli, in lontane contrade, e non per gli interessi della loro patria. Crudele destino per una popolazione laboriosa e pacifica, rimasta avversa alla vita militare anche quando Napoleone, con lusinghe e allettamenti di una brillante carriera, aveva cercato di attirare nelle file dell'esercito non solo i giovani di famiglie agiate, ma anche quelli appartenenti a famiglie povere, che avevano dato luminose prove di fedeltà e devozione al governo francese (1).
CAPITOLO IV (1812-13)
LA SPEDIZIONE IN RUSSIA E SUE RIPERCUSSIONI NEL DIPARTIMENTO DELL'OMBRONE.
Fosca e sanguigna sul cielo d'Europa spuntava l'alba del 1812; nell'aere greve e dal color di fuoco si fiutava dappertutto un odor di polvere, si sentiva un affilar di armi, si aveva il presentimento dei gravi eventi che si andavano maturando. Pareva che alati spiriti, volando dall'una all'altra estremità del vasto impero, soffiassero fra i popoli come i demoni dapès'oM- eccitando gli animi alla guerra. Dopo una lunga sèrie di vani lamenti con Alessandro I, Napoleone si era convinto che
(r) Il risentimento di Napoleone nell'astensione dei toscani dalla carriera militare è espresso in una lettera del direttore Generale di Follia di Parigi al Prefètto dell'Arno in data 17 luglio 1810. li? Imperatore voleva, fra le altre cose, che ogni dipartimento avesse,almeno da 12 a 15 giovani iscritti al politecnico di Parigi. Arca, di Stato di Firenze, Dipart. dell'Arno, È* 92.