Rassegna storica del Risorgimento
1808-1814 ; OMBRONE (DIPARTIMENTO DELL') ; NAPOLEONE I ; TOSCAN
anno
<
1925
>
pagina
<
130
>
130
Michele D'Ercole
distraeva dalle cure dello Stato nelle càcce alla sua villa di Poggio a Caiano e nelle sontuose feste a Palazzo Pitti. All'Imperatore scriveva nel dicembre del 1812 che nessun dipartimento era più tranquillo e sottomesso della, Toscana. Nel novembre 1-813, illudendosi ancora sulla piega degli avvenimenti, scriveva , Napoleone d'aver prese, a Firenze le disposizioni necessarie per prevenire un colpo di mane da parte dei nemici. E mentre suo marito avrejèè resistito, finche rze superiori non l'avessero costretto m /vacuare la otta, èssa sì sarebbe ritirata a Piombino nell'isola d'Elba, ove avrebbe atteso avec sémrìtè le terme de ces succés èphèmères. Il precipitare degli evènti rese anche lei inquieta e mise le autorità locali in grado di non. potere pie occultare le sconfitte francesi né di contenere lo spirito pubblico. Tentativi di sollevazioni e tumulti contro il governo francese erano segnalati qua e ia nel dipartimento, mentre cresceva straordinariamente il numero dei rapporti di polizia denunzianti sempre nuovi autori d'ingiurie e di discorsi contro Napoleone '.cartelli sediziosi più violenti è opuscoli SjvTérsivi stampati alla macchia, furti e audaci rapine commesse da bande di briganti; Nei primi di gennaio del 1814 Favasrj. nel mandare al Gandolfo un cartello trovato affisso in un vicolo di Siena, scrittela* Lo spirito pubblico si è di molto cambiato nella città di Siena; il basso popolo non teme di dire apertamente che la Francia ha abbandonato questo paese; ciò nondimeno tutto è tranquillo, e i proprietari si .comportano in modo in* quéste circostanze da far credere che l'ordine non sarà turbato.
Non è lo stesso nella montagna, e specialmente nel comune di Castel del Piano, dove le leggi cominciano a non avere esecuzione, ;è< tutti i c'attivi soggetti credono che nel più breve spazio di tempo la Francia debba abbandonare questa regione o per forza o per convenzione. Gli onesti abitanti, incapaci di sostenere questi malvagi soggetti, si ritiramo o restano in. un'inazione che li rende .più arditi. L contribuzioni non sono pagate, i disertori e i ladri trovano rifùgio in quasi tutti i comuni situati'sulta montagna. Le- autorità locali ..eh senza dubbio non condividono le malvagie intenzioni d'una parte decloro amministrati, diventano, per cosi dire, nulle e si tengono in disparte (à l'ècart), r-. ;ch '-mii a temere qualche cattivo avvenimento in questa parte del dipartimento, specie nel comune di Castel del Piano, dove ho preso delle misure, perchè 8 o io gendarmi comandati da un buon capo; isf presentino giornalmente per incoraggiare ii buoni e intimidire i cattivi >>..
0 Favas non s'ingannava: il fermento contro i francesi era più vivo e allarmante nella parte montuosa del dipartimento. A Montalcino, il mattino dell'n gennaio 18:14, si trovava incoronata una vecchia statua