Rassegna storica del Risorgimento
1808-1814 ; OMBRONE (DIPARTIMENTO DELL') ; NAPOLEONE I ; TOSCAN
anno
<
1925
>
pagina
<
136
>
*36 JT T Màete D'Ercole W flB~DJ
Cessa dunque da questo momento qualunque altra 'comando superiore in questi Stati, che viene da noi assunto in nome del nostro Re e da questo momento tacere debbono tutte le passioni e tutti i partiti.
Popoli della Toscana, benedite le intenzioni benefiche del nostro Sovrano, che vuole garantito ài vosiira iPaese da tutti ì mali, dall'anarchia, e vuole la vostra felicità. Ognuno di voi coadiuvi a questo scopo, si riunisca intorno a noi, onde mantenere l'ordine, il rispetto alle persone, alle proprietà e al culto e punire: quelli sciagurati che volessero turbarlo ,
Dato a Firenze, li 6 febbraio 1814.
LECHI
Pochi giorni dopo il maire di Siena, Ranuccio Bianchi, che Murat con decreto del 14 marzo nominerà prefetto dell'Ombrane in premio delle buone qualità dimostrate nell'amministrazione del comune, attenendosi a una circolare di Maghella, direttore generale della polizia, raccomandava ai senesi il mantenimento dell'ordine pubblico.
La traquilla condotta egli scriveva eli e avete tenuta in mezzo ai passati avvenimenti, ha roirnato il mio cuore di sodisfazione e di piacere. Egli era giusto che io rendessi a voi quest'elogio pubblicamente e lo faccio con un sincero trasporto. Voi lo meritaste. Soltanto alcuni pochi fra voi si allontanarono in qualche momento dai loro doveri, facendosi lecito d'insultare alcune persone con parole indecenti e con fischi clamorosi. Io voglio perdonare loro il passato nella lusinga che, non dando essi più luogo in avvenire a simili disordini, mi toglier ranno il rammarico di procedere contro di loro col rigore delle leggi.
Sappiano questi tali che io sarò inesorabile per simili mancanze e rientrino tosto nel loro dovere; e voi abitanti, tranquilli e pacifici che amate il buon ordine e la pubblica quiete, unitevi a me e prendete unanimi, Come avete fatto finora, le mie premure,, di cui solo oggetto è il bene; te la felicità della nostra Patria .
Siena, li 11 febbraio 1S14.
Il maire BIANCHI
Nel passaggio dal vecchio al nuovo regime il mantenimento dell'ordine pubblico formò dunque la principale cura dèi governo mura-tiano il cui programma era, per così dire, tracciato in una lettera del