Rassegna storica del Risorgimento

PUCCINI NICCOL? ; POERIO ALESSANDRO
anno <1925>   pagina <149>
immagine non disponibile

Lettere ineàtte di Alessandro Poerio a Niccolò- Puccini 149
l'Imelda che egli desiderava di leggere. Ossequia l'ottima tua Madre, anche a nome di Babbo. E a te abbracci ed auguri e felicitazioni-econ-gratulazioni per i segreti amoretti fuori e dentro città, in casa e ca­panna, diurni e vespertini e notturni, o infaticabile Niccolò!
Tuo amicissimo A. P.
5-
Firenze 20 Agosto 1830 (B. 315, N. 107). Caro Puccini,
I giornali- del 7-8-9 t'informeranno pienamente della discussione che Ba piantato le basi di una libera costituzione in Francia; ma sic­come non avrai che Sabbato prossimo le Gazzette del io ed 11, ti an­nunzio il soleipe; giuramento del Duca d'Orléans in presenza delle due Camere, accaduto il dì 9 con piena accettazione dei patti proposti. Il nuovo Re chiamasi Filippo I. Carlo X ed i suoi viaggiano con gran­dissima lentezza. Il dì 8 erano ancora a buona distanza da Cherburgo, cioè all'Aigle. Un viaggiatore racconta che il Re piange sempre, che la Duchessa di Berry è in abito da uomo con due pistole alla, pintura, che il Duca d'Angouleme mostra fermezza d'animo e di volto. Oltre Chautelanze e Peyronnet sono arrestati Guernon de Nauville e Haussez parimenti ministri. Polignàc di cesi giuntò a Londra; avendo chiesto di visitare il Duca di Vellington, non è stato da lui ricevalo. Il governo inglese ha fatto dichiarare a Carlo X che l'asilo di quel suolo gli è aperto; se vuole recarvisi, ma che non deve quindi aspettarsi gli onori dovuti alle tèste coronate.
Le strade mutano nome ed una in particolare detta Rue d'Artòis chiamasi ora dal Lafitte,. un passeggio intitolato dal Duca d'Angouleme si chiama di La Fayette.
lista: :cjje disperava qwasi délile esse di Francia è stato piaeev,!-mente scosso dalla sua incredulità e caramente ti saluta. Salvaglieli poi al dire degli amici ha predetto quanto è accaduto per filo e per segno, Gigi Leoni ti abbraccia; così gli altri amici. Dammi le nuove del Con-trucei .;(.ì]) che spero migliori. Ossequia tua madre e ti abbraccio.
Tuo aff.mo amico A. P.
(I) Il Canirucd{ti. 2 Geo, ìÌÌ pa aììèra insegnante di Storia e Geo­grafia e bibliotecario nella Sfttìifenaìà ÉÙ .jgfeteià, .dove mem scolleghi lo Stefani ed il Mazzoni (CAPPONI, Biografia Pistoiese. Pistoia, 1879, PP *33)