Rassegna storica del Risorgimento
PUCCINI NICCOL? ; POERIO ALESSANDRO
anno
<
1925
>
pagina
<
150
>
150
A. Zanetti
P. S. Il Despinois che voleva tentare di muovere a ribellione la Vandea è stato arrestato, jia Duchessa d'Angouleme è cosi sfacciate che predice che fra tre mesi il Duca di Bordeaux sarà sul trono!
Repetti ti saluta e ti prega di mandargli, se più non ti occorre, l'opera del Carli sulle monete italiane.
9
6.
Firenze, Venerdì jg jQ (B. 320, N. 243). Caro Niccolò,
Ieri dopo 'pranzo feci una lunga visita a Pietro Odaldi, il quale trovai sul letto e disagiato di salute. Di dfeeorsò in discorso, suonarono le sette; allora mi avviai verso la tua villa, ma sulla piazza di San Francesco incontrai Lenzoni che veniva in traccia di me "per dirmi che mio. padre era già partito e per offrirmi di tornare a Firenze con lui.
Essendo già tardi, non ebbi il tempo di venire a prendere iGOEfe cedo da te; poco male, secondo che tu pensi; ma riguardo a tua madre sono assolutamente manchevole e' pregò- a presentarle le mie scuse. Addio, carissimo. Mio padre ti abbraccia cordialmente.
Tuo aff.mo: ALESSANDRO POERIO
7-
Napoli 23 settembre 1845 (B. 319. N. 155).
Carissimo Niccolo,
Abbiti con questa mia la nuova della definitiva liberazione di mio fratello, di Bozzelli ÌF degli altri detenuti in Castel S. Elmo, liberazione avvenuta ieri mattina in forza; di una lettera di proprio pugno del Re spedita da Brindisi al Presidente del Consiglio. Ecco dopo sei mesi e più giorni di detenzione apertamente riconosciuta la pienissima innocenza degli arrestati; Puoi immaginare quale sia stata la consolazione di mia madre. Bisogna ora pensare alla sua salute che è molto scaduta. Né io son libero del mio- singhiozzo nervoso. Andranno in villa fra pochi giorni.
Non mi hai più scritto né fatto saper altro circa i temi ancor vuoti, sui quali mostrasti desiderio che la (Juaed Nobile, mio cognato Imbriani e Saverio Baldacchini scrivessero.
(1) La lettera dev'essere anteriore al 1836 perchè la madre del Puccini mori il 13 gennaio di quell'aitati;. r6 "ifflì anche aia partenza del P. per la Francia avvenuta nel 1831.